Alcol in gravidanza: troppi rischi per il bebè

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 09/10/2017 Aggiornato il 09/10/2017

L'alcol in gravidanza provoca danni, oltre che al nascituro, anche alle generazioni future. Ecco perché

Alcol in gravidanza: troppi rischi per il bebè

L’Istituto superiore di sanità era già stato chiaro al riguardo quando, in occasione della pubblicazione di uno studio italo-spagnolo sulla sindrome feto-alcolica, avvertì che anche in piccolissime dosi l’alcol assunto in gravidanza può comportare rischi per il nascituro. In quella occasione l’Iss pubblicò alcune raccomandazioni per le donne in gravidanza, tra cui vale la pena ricordarne due:

  1. durante la gravidanza non esistono quantità di alcol che possano essere considerate sicure o prive di rischio per il feto;
  2. il consumo di qualunque bevanda alcolica in gravidanza nuoce al feto, senza differenze di tipo o gradazione. 

Per il benessere del bimbo che deve nascere, quindi, cessare del tutto di bere alcol in gravidanza (e anche nella fase del concepimento) è il comportamento più sicuro da seguire.

Danni anche per le generazioni future  

I danni che l’alcol in gravidanza può procurare al feto non riguardano, però, solo il nascituro. Un nuovo studio pubblicato sulla rivista Cerebral Cortex ha messo in evidenza per la prima volta che i danni dell’alcol in gravidanza si ripercuotono anche sulle generazioni future: un potenziale effetto “transgenerazionale” dei disordini provocati dall’alcol al feto (disordini feto-alcolici). 

Ansia e ridotto sviluppo 

Realizzata dagli studiosi dell’Università della California di Riverside (Stati Uniti) la ricerca, condotta per ora solo sui topi, ha messo in risalto che i disordini feto-alcolici generano conseguenze fino alla terza generazione, dove sono stati riscontrati problemi del tutto paragonabili a quelli della prima generazione direttamente esposta all’alcol. “Tutte le generazioni di topi che abbiamo monitorato – ha spiegato Kelly Huffman, autrice dello studio – hanno mostrato un incremento di ansia e depressione, oltre a deficit senso-motori e a un ridotto sviluppo corporeo e cerebrale“. Secondo la ricercatrice, poiché l’effetto transgenerazionale dell’esposizione prenatale all’etanolo nei topi è molto forte, “è possibile che lo spettro di disordini feto-alcolici possa essere una condizione ereditabile anche nell’uomo”.

 

 

 

 
 
 

In breve

SUPERA LA PLACENTA E RAGGIUNGE IL FETO

L’alcol è una sostanza tossica in grado di passare la placenta e raggiungere il feto alle stesse concentrazioni di quelle della madre.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti