Alcol in gravidanza: troppi rischi per il bebè

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 09/10/2017 Aggiornato il 09/10/2017

L'alcol in gravidanza provoca danni, oltre che al nascituro, anche alle generazioni future. Ecco perché

Alcol in gravidanza: troppi rischi per il bebè

L’Istituto superiore di sanità era già stato chiaro al riguardo quando, in occasione della pubblicazione di uno studio italo-spagnolo sulla sindrome feto-alcolica, avvertì che anche in piccolissime dosi l’alcol assunto in gravidanza può comportare rischi per il nascituro. In quella occasione l’Iss pubblicò alcune raccomandazioni per le donne in gravidanza, tra cui vale la pena ricordarne due:

  1. durante la gravidanza non esistono quantità di alcol che possano essere considerate sicure o prive di rischio per il feto;
  2. il consumo di qualunque bevanda alcolica in gravidanza nuoce al feto, senza differenze di tipo o gradazione. 

Per il benessere del bimbo che deve nascere, quindi, cessare del tutto di bere alcol in gravidanza (e anche nella fase del concepimento) è il comportamento più sicuro da seguire.

Danni anche per le generazioni future  

I danni che l’alcol in gravidanza può procurare al feto non riguardano, però, solo il nascituro. Un nuovo studio pubblicato sulla rivista Cerebral Cortex ha messo in evidenza per la prima volta che i danni dell’alcol in gravidanza si ripercuotono anche sulle generazioni future: un potenziale effetto “transgenerazionale” dei disordini provocati dall’alcol al feto (disordini feto-alcolici). 

Ansia e ridotto sviluppo 

Realizzata dagli studiosi dell’Università della California di Riverside (Stati Uniti) la ricerca, condotta per ora solo sui topi, ha messo in risalto che i disordini feto-alcolici generano conseguenze fino alla terza generazione, dove sono stati riscontrati problemi del tutto paragonabili a quelli della prima generazione direttamente esposta all’alcol. “Tutte le generazioni di topi che abbiamo monitorato – ha spiegato Kelly Huffman, autrice dello studio – hanno mostrato un incremento di ansia e depressione, oltre a deficit senso-motori e a un ridotto sviluppo corporeo e cerebrale“. Secondo la ricercatrice, poiché l’effetto transgenerazionale dell’esposizione prenatale all’etanolo nei topi è molto forte, “è possibile che lo spettro di disordini feto-alcolici possa essere una condizione ereditabile anche nell’uomo”.

 

 

 

 
 
 

In breve

SUPERA LA PLACENTA E RAGGIUNGE IL FETO

L’alcol è una sostanza tossica in grado di passare la placenta e raggiungere il feto alle stesse concentrazioni di quelle della madre.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti