Alcol in gravidanza: attenzione ai pericoli della sindrome feto-alcolica

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 27/10/2021 Aggiornato il 27/10/2021

Consumare alcol in gravidanza, anche in piccole quantità, è molto pericoloso sia per la gestazione stessa sia per la salute futura del bebè che rischia la sindrome feto-alcolica

Alcol in gravidanza: attenzione ai pericoli della sindrome feto-alcolica

Molte donne incinte pensano che bere un bicchiere di vino o una birra ogni tanto non sia pericoloso per il loro bambino. E, invece, lo è. L’alcol in gravidanza andrebbe completamente evitato perché può avere conseguenze negative sulla gestazione stessa e sulla salute futura del bebè. In alcuni casi, può dare origine alla sindrome feto-alcolica (FAS e FASD), una malattia molto seria.

Un’indagine per indagare il fenomeno

Secondo le stime ufficiali, circa il 50-60% delle donne che aspettano un bambino consuma alcolici e circa 30mila piccoli ogni anno nascono con una sindrome feto-alcolica. Per indagare la diffusione e l’incidenza del fenomeno in Italia, il ministero della Salute ha deciso di avviare il progetto pilota “Prevenzione, diagnosi precoce e trattamento mirato di FASD e FAD”, iniziato nel 2019. Cinque le regioni coinvolte (Lazio, Marche, Sicilia, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia), con l’obiettivo di monitorare il consumo di alcol in gravidanza, informare sui rischi dell’assunzione di alcol nei nove mesi e formare operatori sanitari e assistenti sociali sulla prevenzione, la diagnosi e il trattamento della sindrome feto-alcolica.

Perché l’alcol in gravidanza è pericoloso

Ma per quali ragioni l’alcol in gravidanza è così pericoloso? Occorre sapere che questa sostanza attraversa facilmente la placenta e arriva all’organismo del bebè, che però non possiede l’alcol deidrogenasi, l’enzima che permette di metabolizzare e smaltire l’etanolo. Di conseguenza, tutto l’alcol ingerito dalla mamma arriva al piccolo, impattando su ogni sua cellula e provocando danni a molti organi, principalmente al cervello.

Quali effetti provoca

L’assunzione di alcol in gravidanza può aumentare il rischio di aborti  soprattutto nel secondo trimestre e favorire parti pretermine e sottopeso alla nascita. Inoltre, può:
– interferire sui normali processi di sviluppo fisico e/o intellettivo,
– causare carenze vitaminiche con ripercussioni sullo sviluppo del nascituro;
– aumentare il rischio di problemi di attenzione e iperattività che diventano evidenti solo con la crescita;
– predisporre alla comparsa, in età adulta, di un deficit cognitivo, con una minore capacità di memoria.

Che cos’è la sindrome feto-alcolica

 In alcuni casi, il consumo di alcolo in gravidanza può provocare la sindrome feto-alcolica, che può manifestarsi alla nascita o negli anni successivi. A livello fisico causa alterazioni soprattutto della testa e del volto, come pieghe agli angoli degli occhi, fessure oculari strette, strabismo, naso corto e piatto. Inoltre, i bambini colpiti possono presentare malformazioni cardiache e un ritardo rilevante nell’età ossea media, che si riflette in valori inferiori alla media di altezza, peso corporeo e circonferenza craniche.
A livello psicologico e neurologico possono essere presenti: ritardo dello sviluppo mentale, disturbi del linguaggio e dell’udito, disturbi dell’attenzione e della memoria, disturbi della motricità fine, disturbi del sonno e riflesso di suzione ridotto, iperattività e impulsività.

 

 
 
 

Da sapere!

Ovviamente, i rischi aumentano all’aumentare delle quantità bevute, ma sono elevati anche in caso di consumi limitati: qualsiasi assunzione di alcol in gravidanza è, dunque, rischiosa. Non è vero che un bicchiere di birra o di vino sono innocui: allo stato attuale delle conoscenze non è possibile definire un valore soglia sicuro. L’ideale, quindi, è non bere affatto.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti