Alcol in gravidanza: la dose sicura è pari a zero

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 16/01/2019 Aggiornato il 16/01/2019

I ginecologi ricordano l’importanza di astenersi dal consumo di alcol dall’inizio alla fine della gravidanza e, preferibilmente, anche prima. I rischi sono alti, fin da subito

Alcol in gravidanza: la dose sicura è pari a zero

Offrire al proprio figlio la possibilità di essere sano significa fare prevenzione già in fase preconcezionale: nel momento in cui ci si accorge di essere incinta, infatti, molti organi e apparati si sono già formati e, in caso di esposizione ad agenti pericolosi come l’ alcol in gravidanza, il danno sull’embrione potrebbe essere già avvenuto.

Consumi in aumento

È l’allarme della Sigo (Società italiana di ginecologia e ostetricia). Risulta in aumento il consumo di alcol tra le donne in età fertile: in Italia oltre il 65% lo consuma, una percentuale superiore a quella di 30 anni fa. Si stima che circa il 10% dello donne a livello mondiale assuma alcol in gravidanza e 1 su 67 donne partorisce un neonato affetto da Fas (Sindrome feto-alcolica). Ciò significa che, in media, circa 15 bambini su 10.000 nati in tutto il mondo (circa 119.000 ogni anno). In alcune regioni europee circa un quarto di donne consuma alcol in gravidanza, con una conseguente maggiore prevalenza della sindrome feto-alcolica, che risulta essere da 2 a 6 volte superiore alla media globale.

Gravi interferenze

L’alcol è una sostanza psicoattiva capace di interferire con l’assorbimento dei nutrienti, compromettendo l’apporto di sostanze necessarie alla mamma e al feto, con conseguente possibile carenza di micronutrienti (vitamine, omega-3, acido folico, zinco, colina, ferro, rame, selenio).  Se assunto in gravidanza, è in grado di causare anomalie anatomiche e funzionali nel feto, che saranno poi rilevate nel neonato o nell’infanzia e nell’età scolare.

Zero assoluto

Non esiste una dose sicura di alcol in gravidanza. L’Organizzazione mondiale della sanità, il ministero della Salute e le Società scientifiche raccomandano l’astensione completa. Quello assunto dalla mamma attraversa facilmente la placenta e arriva al feto in una quantità praticamente uguale a quella assunta dalla donna e il feto non possiede gli enzimi necessari per metabolizzarlo. Nessuna evidenza scientifica ha dimostrato l’esistenza di una soglia minima considerata sicura. La credenza comune che bere piccole quantità in gravidanza non sia dannosa per il feto è dunque errata.

 

 
 
 

Da sapere!

Un bicchiere di vino, una birra o un superalcolico contengono la stessa quantità di alcol (12 grammi). Attenzione anche ai cibi che possono contenere alcol, come dolci e cioccolatini.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Bimba di un anno che non vuole mangiare nulla: cosa si può fare?

22/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Chiara Boscaro

Creare un rituale che precede i pasti, mangiare tutti insieme in un'atmosfera serena, farsi aiutare (per quel che si può) in cucina sono strategie che possono favorire un rapporto migliore tra bambino e cibo.   »

Secondo il test ero incinta ma poi sono arrivate le mestruazioni: era un falso positivo?

19/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Si può escludere che un test di gravidanza sia falsamente positivo, mentre è possibile che la gravidanza dopo un inizio fugace si sia spenta. L'eventualità è relativamente frequente, soprattutto se la donna non è più giovane.   »

Ho smesso la pillola: posso rimanere incinta subito?

14/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è possibile avviare una gravidanza anche il mese successivo all'abbandono della contraccezione ormonale. Ma può anche non accadere perché la natura ha tempi che non sempre è possibile gestire a proprio piacimento.   »

Bimbo che spezzetta la brioche prima di mangiarla: cosa significa?

12/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Un bambino che spezzetta i "cornetti" o il pane e poi mette in fila i bocconcini prima di mangiarli è possibile che con gli occhi della fantasia immagini che siano automobiline.   »

Fai la tua domanda agli specialisti
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser