Anche il paracetamolo può influire sullo sviluppo del bambino

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/01/2014 Aggiornato il 13/01/2014

Un nuovo studio mette in luce i pericoli di una prolungata assunzione di paracetamolo, farmaco di norma considerato sicuro in gravidanza

Anche il paracetamolo può influire sullo sviluppo del bambino

Ricorrere per diverso tempo (28 giorni circa) al paracetamolo per alleviare dolori o abbassare la febbre durante la gravidanza può aumentare il rischio di effetti negativi sullo sviluppo del bambino: in particolare, possono esserci conseguenze sullo sviluppo psicomotorio, il comportamento e il carattere. È quanto si sostiene in uno studio norvegese pubblicato sull’International Journal of Epidemiology.

Conseguenze sullo sviluppo del bambino

Nel loro studio i ricercatori norvegesi si sono concentrati ad analizzare il, il comportamento e il temperamento di circa 3mila coppie di fratelli che erano stati, più o meno, esposti al paracetamolo durante il periodo di gestazione. Ebbene, è emerso che i piccoli che erano stati esposti al paracetamolo per più di 28 giorni durante la gravidanza hanno riportato risultati peggiori nelle prove di abilità motoria, scarse capacità di comunicazione e maggiori problemi comportamentali rispetto ai fratelli non esposti al farmaco.

Analizzati anche altri fattori

Altri fattori analizzati, diversi dagli effetti del paracetamolo, sono stati quelli genetici, ambientali, l’aver contratto infezioni, l’assunzione di alcol e il vizio del fumo, l’uso di altri tipi di farmaci nel corso della gravidanza. Una controprova è stata fatta esaminando gli effetti di un altro tipo analgesico, l’ibuprofene, che ha un diverso meccanismo d’azione. In conclusione della loro ricerca, gli esperti norvegesi consigliano di fare molta attenzione all’uso di paracetamolo durante la gravidanza.

In breve

CHE COS’È IL PARACETAMOLO

Il paracetamolo (o acetaminofene; N-acetil-p-aminofenolo) è il metabolita attivo della fenacetina, un analgesico derivato dal carbone minerale, con azione antipiretica (antifebbre) e antidolorifica. Il paracetamolo è normalmente ben tollerato – anche in gravidanza – e si associa a una bassa incidenza di effetti collaterali gastrointestinali. E’ disponibile senza prescrizione medica. Tuttavia, un sovradosaggio acuto può causare gravi danni epatici e i casi di intossicazione accidentale o deliberata sono in continuo aumento. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti