Autismo e anticorpi materni: la malattia può nascere in gravidanza

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 10/09/2013 Aggiornato il 10/09/2013

Un caso di autismo su cinque potrebbe essere indotto da anticorpi materni che penetrano la placenta e interferiscono con lo sviluppo fetale

Autismo e anticorpi materni: la malattia può nascere in gravidanza

Un caso di autismo su cinque potrebbe essere indotto da anticorpi materni che penetrano la placenta e vanno a disturbare lo sviluppo fetale. La scoperta è stata fatta da un gruppo di ricercatori della University of California di Davis. Secondo il loro studio l’esposizione prenatale a specifiche combinazioni di anticorpi che si trovano solo nelle madri di bambini autistici porta a cambiamenti nel cervello che danneggiano il comportamento e lo sviluppo, provocando l’autismo. Ecco come si comporterebbero questi anticorpi, sulla base di esperimenti condotti sulle scimmie.

Responsabili gli anticorpi specifici immunoglobulina-G

Gli anticorpi specifici immunoglobulina-G (IgG) che si trovano nella placenta avrebbero un impatto sullo sviluppo del cervello del feto, e possono portare a una forma di autismo che i ricercatori hanno chiamato Mar (maternal antibody-related). Si tratta di una forma della malattia che gli scienziati stimano che rappresenti il 23% di tutti i casi.

L’autismo nei bambini

L’autismo infantile è una sindrome che colpisce la sfera affettiva e la capacità di relazione, e non riguarda solo il bambino che ne è affetto, ma coinvolge drammaticamente l’intera famiglia: frustrazione e rifiuto sono i vissuti con i quali i genitori devono fare maggiormente i conti.

La dimensione della malattia

In Italia l’incidenza di autismo infantile è aumentata vertiginosamente negli ultimi anni: circa un bimbo su 200 soffre di una qualche forma del disturbo. A parte le difficoltà del linguaggio, della comunicazione, relazionali e psicomotorie che possono esserci, il nucleo centrale della patologia autistica è connesso alla sfera emotiva.

In breve

UN AIUTO ALLA FAMIGLIA PER COMBATTERE LA MALATTIA

L’autismo mette in ginocchio l’intera famiglia che è costretta a chiedere aiuto. Un intervento per la famiglia, infatti, oltre che uno specifico al bambino, è fondamentale per supportare non solo il piccolo che soffre di autismo, ma anche la famiglia che rischia di diventare essa stessa autistica.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HC

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Test di gravidanza casalinghi: si può credere al risultato?

16/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

I test di gravidanza che si effettuano a casa con il kit che rileva l'eventuale presenza dell'ormone beta-hCG sono molto affidabili, se ovviamente vengono effettuati quando è ragionevolmente possibile che l'ormone in questione sia già stato prodotto.  »

Paura di aver contratto la listeriosi: c’è un esame da effettuare subito?

14/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

La diagnosi certa di listeriosi viene effettuata grazie all'analisi del sangue per la ricerca del batterio responsabile. Ma questa indagine è consigliata solo se dopo il presunto contatto con il Listeria monocytogenes compaiono sintomi gastrointestinali riconducibili all'infezione.   »

Pancera post parto: sì o no?

10/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La pancera (o guaina) da indossare dopo il parto suscita pareri discordanti tra gli specialisti. In linea di massima, in caso di parto naturale non è opportuno metterla, mentre può servire alle neo mamme sottoposte a cesareo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti