Autismo: esposizione ai pesticidi in gravidanza aumenta il rischio

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 16/05/2019 Aggiornato il 16/05/2019

L'esposizione prenatale ai pesticidi può aumentare la probabilità di sviluppare malattie dello spettro autistico

Autismo: esposizione ai pesticidi in gravidanza aumenta il rischio

L’ autismo è in aumento nei Paesi industrializzati: in Italia si stima ne sia colpito circa un bimbo su 100. Le ricerche scientifiche hanno dimostrato l’importanza dei fattori genetici come causa. Ma alcuni esperimenti di laboratorio hanno suggerito che anche i pesticidi potrebbero avere un ruolo nella comparsa dell’autismo. Fino ad oggi mancavano però indagini su questa associazione nel mondo reale. Ora uno studio pubblicato sulla rivista medica British Medical Journal (BMJ), il più ampio finora condotto sulla materia, ha colmato questa lacuna.

Aumenta il rischio nelle donne in gravidanza

I ricercatori dell’Università della California hanno utilizzato i dati di 2.961 piccoli pazienti con una diagnosi di autismo e 35.370 pazienti che non l’avevano, nati nello stesso anno nella Central Valley della California, regione fortemente agricola. I loro dati sono stati incrociati con quelli relativi all’utilizzo di 11 sostanze antiparassitarie di uso comune, tra cui glifosato, diazinone, permetrina. Secondo i dati analizzati, le donne che, durante la gravidanza, avevano vissuto entro 2 km da un’area altamente densa di pesticidi avevano tra il 10 e il 15% di probabilità in più di partorire bambini con diagnosi di autismo. Questo rischio aumentava fino a circa il 30%, nei casi in cui il bambino aveva una forma grave autismo, ovvero con disabilità intellettiva.

Servono ulteriori studi 

La correlazione però non è per forza indice di causalità e quindi lo studio non può affermare con certezza che l’autismo sia collegato all’esposizione ai pesticidi anche se, ovviamente, i dati hanno creato un certo allarme. Se è vero e scientificamente plausibile, che pesticidi e inquinamento in generale, insetticidi e smog siano fattori di rischio per i disturbi dello spettro autistico; non si può ancora dire fino a che punto lo siano, per quali motivi e per quali quantità. Saranno necessari ulteriori studi.

 

 

 
 
 

Da sapere!

L’autismo è un disturbo del neurosviluppo che coinvolge numerosi aspetti dello sviluppo emotivo, sociale e intellettivo di chi ne è affetto. In Italia sono circa 100mila i bambini e gli adolescenti che ne soffrono e i maschi sono colpiti quattro volte di più rispetto alle femmine, senza differenze di origine etnica e condizione sociale.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Gravidanza criptica: vuol dire che il test non la rileva?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Si parla di gravidanza critica quando la donna ignora la possibilità di essere incinta quindi non effettua alcun accertamento per scoprirla.   »

Gravidanza a 43 anni e test del DNA fetale dopo la translucenza: cosa aspettarsi?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A 43 anni di età, avere una gravidanza che giunge alla 12^ settimana con un esito favorevole della translucenza nucale fa ben sperare per il meglio. La maggior parte delle anomalie cromosomiche gravi porta infatti all'aborto spontaneo entro la decima settimana.  »

Deltacortene prescritto in gravidanza: farà male al bambino?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se il ginecologo curante stabilisce che è opportuno assumere cortisone anche per tutta la durata della gravidanza, significa che nel rapporto beneficio-rischio vince il beneficio.  »

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

Fai la tua domanda agli specialisti