Avere un figlio a 40 anni: tanta gioia e qualche rischio in più

Roberta Raviolo A cura di Roberta Raviolo Pubblicato il 27/01/2022 Aggiornato il 27/01/2022

Come per tutte le cose, anche per avere un figlio a 40 anni ci sono aspetti positivi e svantaggi. La donna è pronta psicologicamente, meno fisicamente. Facciamo il punto tra pro e contro

Avere un figlio a 40 anni: tanta gioia e qualche rischio in più

Nel nostro Paese sono sempre più numerose le donne che decidono di avere un figlio a 40 anni. L’Italia, anzi, secondo dati Eurostat riferiti al 2020, è la nazione europea in cui la percentuale di mamme 40enni è più elevata, insieme con l’Irlanda e la Spagna. Qualcuna decide di aspettare fino a questa età per avere un figlio, qualcuna si ritrova in gravidanza in modo inaspettato. In tutti i casi ci si pone la domanda: “quali rischi corro ad avere un figlio a 40 anni”? Ci sono sicuramente lati positivi, ma la donna deve fare i conti con un sistema riproduttivo che cambia.

Le possibili difficoltà

Diventare mamma in modo naturale a 40 anni non è un fatto così raro, anche se dopo i 35 la fertilità naturale cala. Infatti, se a 25 anni c’è il 28% di possibilità che un’ovulazione dia origine a una gravidanza, la percentuale scende a circa il 10% a 40 anni. Infatti, la donna ha un numero di ovociti geneticamente determinati, che diminuiscono con il passare degli anni. Inoltre, utero, ovaie ed endometrio vanno incontro a un naturale processo di invecchiamento.

fecondazione assistita o naturale

Anche se per diventare mamma ci si affida a un percorso di procreazione medicalmente assistita, ci sono minori probabilità di successo. La gravidanza, ottenuta sia con la fecondazione assistita sia in modo naturale, può avere più difficoltà, ci sono più rischi di interruzione spontanea e di un parto prematuro.

Le malattie più frequenti

Sono anche più frequenti le malattie della donna legate alla gestazione, come la gestosi, il diabete gravidico, l’ipertensione arteriosa e i problemi alla tiroide. Il feto corre un rischio più elevato di essere affetto da una malattia cromosomica, per esempio la sindrome di Down. Infine, più spesso le gravidanze a 40 anni si concludono con un parto cesareo.

Molti lati positivi

D’altra parte va detto che oggi avere un figlio a 40 anni significa anche poter contare su una serie di condizioni positive, che contribuiscono a un sereno rapporto mamma-figlio.

Diventare mamma in età non più giovanissima, soprattutto se si tratta del primo figlio, significa che il bambino è stato fortemente desiderato, che la donna è psicologicamente pronta ad affrontare l’avventura della crescita con serenità e meno ansie rispetto a una mamma più giovane.

A 40 anni una donna ha già un percorso professionale ben avviato e conta su una stabilità economica migliore. Questa certezza la rende più serena e la aiuta a concentrarsi sulla crescita del figlio in modo equilibrato, con più tempo da dedicargli. E sembra che anche la depressione post partum sia meno frequente tra le 40enni.

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

A 40 anni le possibilità di diventare mamma aumentano se si segue uno stile di vita sano, con alimentazione corretta e si inizia la gravidanza in buona forma fisica.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti