Come prevenire la caduta dei capelli in autunno: tutti i trattamenti da fare post estate

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 15/09/2025 Aggiornato il 15/09/2025

Un fenomeno fisiologico dovuto agli stress estivi: non è il caso di allarmarsi ma di intervenire subito con trattamenti rinforzanti mirati.

Come prevenire la caduta dei capelli in autunno: tutti i trattamenti da fare post estate

L’autunno può essere un momento difficile per i capelli che dopo le aggressioni dell’estate, il sole, il caldo, il sudore, tendono ad essere più deboli, fragili e a cadere più copiosi del solito. La caduta dei capelli diventa ancora più significativa nelle donne che hanno appena partorito e in quelle che allattano: agli stress stagionali si aggiungono infatti stanchezza e possibili carenze tipiche della fase di vita che si sta attraversando. Il problema, del tutto fisiologico in entrambe le situazioni, non deve in ogni caso allarmare.

La perdita di capelli che avviene al cambio di stagione rientra in genere spontaneamente nell’arco di uno, due mesi. Questo non vuol dire che non si possa intervenire: trattamenti anticaduta mirati, dalla detersione fino alla cura, rappresentano in questo periodo dell’anno un supporto prezioso da offrire alla chioma così da evitare che si indebolisca ancora di più.

Rimedi naturali anticaduta

Anche se la perdita dei capelli nel periodo autunnale è un fenomeno del tutto naturale, questo non vuol dire che la si possa trascurare. I rimedi anticaduta servono infatti perché la condizione non peggiori ma anche perché i capelli possano ritrovare in tempi il più possibile rapidi forza e pienezza.

Il primo gesto di cura per i capelli indeboliti che tendono a spezzarsi e a cadere è rappresentato dal lavaggio. Attenzione quindi a non usare acqua troppo calda che inaridisce la fibra e impoverisce il cuoio capelluto al pari di shampoo aggressivi che dovrebbero sempre essere sostituiti da formule detergenti delicate e restitutive come quelle delle linee specifiche anticaduta.

Lo Shampoo Fortificante Anticaduta per Lei Folta Chioma proposto da L’Erbolario, oltre a lavare con dolcezza i capelli, ha un’azione coadiuvante nella prevenzione della caduta temporanea grazie all’effetto rinforzante e rinvigorente della capelvenere, dell’achillea e del Complesso Stimucap®, che ridona vigore alla fibra del capello.

Le cellule staminali della vite in sinergia con l’estratto idrolizzato di rucola e noce fanno di Morphosis Reinforcing Shampoo di Framesi la scelta ideale per lavare con delicatezza i capelli offrendo loro peptidi e nutrienti essenziali per ritrovare forza e vitalità. 

Mentre non è assolutamente indicato l’uso di uno shampoo da grandi per i più piccoli, nulla vieta alle mamme di lavare i capelli indeboliti al cambio di stagione con uno shampoo dolcissimo come quello di Linea MammaBaby. Il Doccia Shampoo di nome Gustavino è pratico perché permette di lavare corpo e capelli sotto la doccia: gli estratti glicerici da agricoltura biologica di cardamomo e foglie d’olivo addolciscono mentre l’estratto di capelvenere svolge un’attività normalizzante sul cuoio capelluto e lucidante sui capelli. 

Un cuoio capelluto sano assicura forza e vitalità ai capelli. Ecco perché può essere utile un’esfoliazione delicata che aiuti a rimuovere le impurità che depositandosi ostruiscono i bulbi, togliendo loro ossigeno e nutrimento.

Della linea Scalp Vitality di Joico fa parte Exfoliating Foaming Scrub che, a contatto con l’acqua, si trasforma in una schiuma morbida capace di liberare il cuoio capelluto dalle impurità regalando una sensazione di freschezza e di benessere. 

Dopo ogni shampoo è importante affidare all’applicazione di un balsamo o di una maschera il compito di districare, ammorbidire e apportare elementi nutrienti e restitutivi che contribuiscono a dare forza al capello.

Il Balsamo Dopo Shampoo della linea anticaduta alla chinina e stella alpina bio di Klorane riduce dell’84% i capelli spezzati che restano nella spazzola dopo l’asciugatura grazie alla sua azione protettiva e districante.

Contiene pregiati oli di macadamia e di argan bio, il Balsamo Riparazione e Nutrimento Profondo proposto da Lavera, formula naturale senza siliconi che nutre in profondità dalla radice alle punte i capelli, riparando efficacemente anche i più rovinati. 

Ha una formula ricca il Balsamo Rinforzante della linea Daily Force di Biopoint. Contiene infatti Bio-Peptide Complex, dalle proprietà ristrutturanti, vitamine C+E+B5 dalle proprietà idratanti che fortificano la struttura del capello, rendendola più resistente alla rottura da spazzolamento e regalando alla chioma un aspetto sano, forte e luminoso. 

Al balsamo si può sostituire a cadenza regolare, una volta la settimana, una maschera: si applica sulle lunghezze, stendendola con cura con le dita o con l’aiuto di un pettine a denti larghi e si lascia agire per almeno cinque minuti prima di portarla via con un prolungato risciacquo con acqua tiepida.

La Maschera Intensa SOS Castagna di Biofficina Toscana contiene un complesso esclusivo a base di castagna bio toscana dalle proprietà idratanti, protettive e ristrutturanti. Completano la formula la cheratina vegetale rinforzante e anticrespo, l’emisqualano emolliente e condizionante, l’olio di cocco con funzione idratante e nutriente.

Se il lavaggio è importante, altrettanto lo è l’asciugatura che richiede estrema delicatezza evitando il calore eccessivo di piastre e ferri ma anche le stirature troppo decise con la spazzola.

Un aiuto prezioso arriva da un phon come Bellissima Oxy Ritual che utilizza Oxy Care, una tecnologia esclusiva che arricchisce il flusso d’aria con molecole di ossigeno attivo dalle proprietà purificanti e rivitalizzanti. La bocchetta Scalp Massage permette inoltre di fare un delicato massaggio al cuoio capelluto che stimola la microcircolazione aiutando a rinforzare i capelli.

L’utilizzo di una mousse volumizzante prima dell’asciugatura può essere d’aiuto nel dare corpo alla chioma che può aver perso pienezza.

Della linea anticaduta Kopexil di Erilia fa parte la delicata e soffice Mousse Texturizzante che, oltre a regalare pienezza alla capigliatura, apporta principi attivi naturali ricche di sostanze nutrienti che aiutano a rafforzare i capelli e a prevenirne la caduta: guaranà e caffeina sono energizzanti e tonificanti, aminoacidi della cheratina e proteine del grano penetrano nella fibra capillare donando consistenza, spessore e vigore allo stelo. 

Prodotti utili

Per una maggior azione rinvigorente e fortificante è utile prevedere l’impiego di specifici trattamenti anticaduta che aiutano il cuoio capelluto a ritrovare equilibrio e la chioma a recuperare elasticità e pienezza.

  • Si presentano sotto forma di lozioni, sieri e fiale che impiegano complessi vitaminici, in particolare vitamine B5, E e PP, oligoelementi, sali minerali e aminoacidi come cistina, biotina e metionina capaci di fornire nuova energia al bulbo per favorire la crescita di capelli sani e forti
  • Sostanze come l’adenosina e il guaranà danno nuova energia, derivati proteici rinforzano la cheratina, zuccheri come il ramnosio migliorano la qualità del cuoio capelluto, estratti vegetali di achillea, lupino bianco, salvia, kigelia africana, ginkgo biloba, arnica, elicriso, vite rossa, ortica, ippocastano e capelvenere agiscono in direzioni diverse per proteggere, stimolare la microcircolazione, dare ossigeno, nutrimento e vitalità
  • Importante seguire sempre le indicazioni di applicazione, che variano da prodotto a prodotto, riportate sulla confezione del trattamento
  • Tutte le formulazioni anticaduta vanno comunque applicate sul cuoio capelluto pulito accompagnando il gesto con un delicato ma prolungato massaggio con i polpastrelli che, oltre a farle penetrare meglio, apporta ossigeno e nutrimento al bulbo

Il Trattamento Fortificante In Fiale della linea Defence Hair di BioNike agisce contro la caduta temporanea del capello associando estratto da alga rossa con un’alta percentuale di fitoattivi che promuovono la crescita fisiologica del capello, rinforzandolo e migliorando le caratteristiche del fusto, aminoacidi che contribuiscono a ristrutturare, rinforzare e volumizzare, provitamina B5 dalle proprietà idratanti e ammorbidenti. 

La Lozione Rinforzante BioKap Anticaduta contiene il complesso Tricofoltil a base di lino, rame e biotina, estratto di bambù ricco in silicio, olax dissitiflora, saw palmetto e semi di zucca, che aumentano la resistenza dei capelli, mentre l’estratto di capsico, abbinato alla vitamina PP, stimola la microcircolazione a livello cutaneo del cuoio capelluto.

La formula è arricchita inoltre con ortica e oli essenziali bio di rosmarino e melaleuca ad azione dermopurificante sul cuoio capelluto.

Thriphasic Reactional è il trattamento anticaduta che Renè Furterer ha messo a punto per contrastare la perdita temporanea dei capelli e favorirne la ricrescita. Le vitamine del gruppo B e uno specifico complesso minerale stimolano la microcircolazione e apportano preziosi nutrienti, la propoli bio promuove la produzione di cheratina per capelli più resistenti, luminosi e forti, la pfaffia lenisce e idrata il cuoio capelluto. 

Specifico per le donne che lamentano capelli fragili, facili alla caduta, Biothymus AC Active Trattamento Attivo Anticaduta Donna è studiato per contrastare la fase iniziale e più intensa della caduta temporanea dei capelli. Agisce con il Condralact Complex, che favorisce l’attività delle cellule del bulbo pilifero, prolungando la fase di crescita del capello e un peptide che agisce sul microcircolo per dare forza al bulbo. 

Il Siero Full della linea Gliss Full Hair Wonder rafforza le radici del capello con la caffeina che stimola l’attività delle cellule responsabili della crescita dei capelli e i peptidi che migliorano l’elasticità e la compattezza delle lunghezze. Leggero, si assorbe rapidamente senza lasciare residui né sui capelli né sul cuscino, lasciando un delicato profumo.

Bioclin Pro Anagenil Fiale Coadiuvanti Anticaduta unisce all’ esclusiva molecola Anagain un complesso di vitamine, PP, biotina, B6 e provitamina B5 ad azione fortificante e volumizzante. L’applicatore è stato studiato per distribuire il prodotto in modo preciso e confortevole per la cute.

Le cause della caduta autunnale

Nell’immaginario, femminile e anche maschile, i capelli sono un simbolo di bellezza, ma anche di forza e di vitalità. E’ la ragione per cui qualsiasi forma di indebolimento e di diradamento viene vissuta con preoccupazione, a volte persino con angoscia, al punto da compromettere il benessere e la sicurezza nel rapporto con gli altri.

Anche la tipica caduta autunnale suscita in genere preoccupazioni più o meno vive, in particolare se arriva in momenti già delicati dal punto di vista psicologico come possono essere il post-parto e l’allattamento. Ma ci sono ragioni ben precise del perché succede che danno spiegazione per altro del fatto che la caduta autunnale tende a rientrare nell’arco di un paio mesi, proprio nel momento in cui vengono meno le condizioni che l’hanno prodotta.

La stagionalità è infatti la causa prima della caduta autunnale che si spiega con il fatto che l’estate è particolarmente stressante per i capelli. Innanzitutto per via del sole; i raggi Uv, infatti, non sono dannosi solo per la pelle ma anche per il cuoio capelluto e per i bulbi: l’irraggiamento continuo determina una condizione di infiammazione cronica che porta a far cadere i capelli prima che terminino il loro naturale ciclo di vita.

Nei mesi estivi per altro, per una questione legata sempre all’irraggiamento solare, la quantità di capelli che si trovano in fase di crescita (la cosiddetta fase anagen) è maggiore e più rapida è la loro crescita: questo significa che in autunno ci si ritrova con un numero più elevato di capelli che hanno ormai raggiunto la fase terminale (quella telogen) e che finiscono fisiologicamente per cadere.

Altri stress estivi, che si sommano a quelli provocati dal sole, si legano al caldo e al sudore copioso che accentua la condizione di infiammazione del cuoio capelluto, ai lavaggi frequenti, al contatto con salsedine e cloro che impoveriscono e inaridiscono la fibra.

Da ultimo non va trascurato il fatto che la ripresa dei ritmi quotidiani dopo la pausa estiva coincide spesso con un periodo di stress che agisce in modo negativo sulla qualità e la forza della chioma.

Cosa succede dopo il parto

La condizione dei capelli rischia di peggiorare se l’arrivo dell’autunno coincide con il momento del parto o con l’allattamento. Si tratta infatti di due momenti che, per i cambiamenti ormonali, l’impegno fisico dei nove mesi, la stanchezza e le possibili carenze, determinano un fisiologico indebolimento della chioma.

Imputati principali in questo caso sono comunque gli ormoni: i capelli tendono a cadere più copiosi del solito, infatti, tre, quattro mesi dopo il parto proprio quando si ha un brusco calo degli estrogeni, gli ormoni che mantengono i follicoli in piena attività dando forza alla chioma e determinando l’aspetto sano e vitale dei capelli che si registra in genere in attesa.

Lo stress e il carico di responsabilità che caratterizzano la fase del post-partum poi possono generare in alcune donne una condizione di ansia e frustrazione che incide in maniera diretta sulla forza del bulbo. I follicoli piliferi, infatti, sono a contatto con le fibre nervose e reagiscono a particolari neuromediatori che, in condizioni ottimali, regolano la crescita dei capelli. Stanchezza, ansia e depressione alterano i livelli di questi neuromediatori favorendo la caduta dei capelli nelle donne dopo il parto.

Anche dormire poco e magari in orari non consueti come spesso succede nei primi mesi dopo il parto altera i naturali ritmi del corpo con riflessi diretti sulla pienezza della chioma.

In ogni caso anche in queste situazioni l’indebolimento autunnale non deve mettere più di tanto in ansia: ci sono ragioni ben precise della perdita dei capelli e i cosmetici anticaduta possono essere di aiuto anche durante l’allattamento.

 
 
 

In breve

La caduta dei capelli che avviene tipicamente in autunno, e che può essere ancora più copiosa nelle donne che hanno appena partorito e stanno allattando, ha ragioni fisiologiche e non deve mettere in ansia. Affrontarla con le giuste strategie cosmetiche aiuta a risolverla più velocemente evitando che la chioma si diradi.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambini potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti