Dal medico estetico prima del matrimonio: nuova moda

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 16/05/2019 Aggiornato il 16/05/2019

Il ritocchino in previsione del matrimonio sembra essere diventato un must. Gli interventi più richiesti in vista delle nozze

Dal medico estetico prima del matrimonio: nuova moda

Maggio, giugno e poi – dopo la pausa estiva – settembre. Sono questi i mesi tradizionalmente dedicati al matrimonio. Un momento speciale sotto tutti i punti di vista, nel quale tutti, uomini e donne indistintamente, desiderano essere al top. E se fino a qualche tempo fa ci si concentrava sull’abito e sull’acconciatura, sugli accessori e al massimo sul trucco, oggi si va dal medico estetico prima del matrimonio.

Ritocchino prima del sì

Cresce, infatti, di anno in anno il numero di persone che ricorre alla medicina e alla chirurgia estetica per conquistare un aspetto migliore prima del fatidico sì. Quella che negli Usa viene chiamata la wedding surgery, ovvero un giro del medico estetico prima del matrimonio, vede numeri in crescita anche in Italia. Oltreoceano si può considerare una vera e propria mania, da noi sono una moda che però sta prendendo sempre più piede. Del resto l’Italia vanta comunque un buon quinto posto nella classifica mondiale per numero di richieste di interventi di medicina e chirurgia estetica dopo Stati Uniti, Brasile, Giappone e Messico. I dati parlano chiaro: circa il 30% di chi ricorre a un ritocchino, chirurgico o semplicemente medico, sta per convolare a nozze.

Viso più giovane e pieno

Si va dal medico estetico prima del matrimonio per avere un aspetto più giovane e fresco facendo un minimo investimento, sia di tempo sia di denaro, e senza stravolgere l’estetica del volto: che lo si faccia in previsione del matrimonio o per altre ragioni, quello che uomini e donne oggi cercano è vedersi più belli nello specchio e magari nelle foto ma con naturalezza. Ecco perché ad andare per la maggiore sono tutti i trattamenti di ringiovanimento del volto e i filler che permettono di creare volumi, riempire vuoti, distendere e ridefinire in maniera soft e senza effetti artificiali. Per il corpo l’interesse è puntato su tutte le metodiche, dagli ultrasuoni alle onde d’urto, che permettono di sciogliere i cuscinetti e rimodellare la silhouette. Tutto in maniera dolce e in una sola seduta, senza anestesie e con tempi di recupero praticamente azzerrati.

 

 

 
 
 

Da sapere!

In ogni caso è fondamentale rivolgersi sempre a un professionista serio che operi in strutture adeguate e con materiali idonei per offrire massime garanzie di sicurezza e di certezza nei risultati.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti