La gravidanza fa ringiovanire, ma non per tanto

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 26/05/2015 Aggiornato il 26/05/2015

I tessuti si rigenerano e l’invecchiamento rallenta. È provato: la gravidanza fa ringiovanire ma l’effetto dura poco

La gravidanza fa ringiovanire, ma non per tanto

 
Una pelle più liscia, un viso più disteso, un corpo più tonico e giovane. Tutto effetto dell’attesa. Secondo un recente studio della Hadassah Medical School di Gerusalemme, pubblicato su Fertility and Sterility, la gravidanza fa ringiovanire, anche se per poco. Succede soprattutto quando la mamma non è più giovanissima: aspettare un bebè le restituisce un aspetto più fresco e luminoso. I tessuti, infatti, si rigenerano più in fretta e il processo di invecchiamento cellulare rallenta. Ma i benefici si esauriscono rapidamente e due mesi dopo la nascita del piccolo tutto torna come prima.

L’esperimento in laboratorio

Per giungere a questa conclusione gli studiosi hanno analizzato gli effetti di un trapianto di fegato su topi di laboratorio, in gravidanza e non, con una risonanza magnetica hi tech. Hanno osservato così che nei roditori giovani durante l’attesa la rigenerazione del fegato era dell’182% in soli due giorni, mentre in quelli più maturi e non in gravidanza era del 46%. Ma il dato più sorprendente ha riguardato i topi in gravidanza in età più matura per i quali la rigenerazione del fegato era del 96%, superiore a quelli che non erano in gravidanza, sia più giovani che della stessa età.

Altri benefici sulla salute

Gli studiosi anche scoperto che la gravidanza oltre a far ringiovanire proteggeva i roditori dai danni ai tessuti intorno al cuore, una parte irreversibile del processo di invecchiamento. La spiegazione degli studiosi: durante la maternità, una condizione unica per l’organismo, convivono insieme due corpi; succede così che il più giovane influenza in maniera positiva il più maturo. In sostanza il piccolo funziona come una sorta di elisir di giovinezza per la mamma che dall’attesa trae quindi un benefico effetto di ringiovanimento. Già uno studio precedente del resto aveva verificato che la gravidanza può ripristinare la capacità dei muscoli di rigenerarsi, ma anche in questo caso con un effetto transitorio che dura fino ai due mesi dalla nascita del bimbo.

Per farli durare a lungo

Naturalmente con un po’ di impegno è possibile riuscire a mantenere questi benefici più a lungo. Per potenziare gli effetti ringiovanenti della gravidanza, per esempio, è utile durante tutta l’attesa fare un po’ di moto, anche se in maniera dolce così da mantenere attivi i muscoli e renderli più efficienti. Utile anche applicare, in modo particolare sul corpo nei punti che maggiormente aumentano di volume come il ventre e il seno, prodotti cosmetici naturali a base di oli vegetali che aiutano la cute a mantenere il suo prezioso capitale di elasticità e di giovinezza prevenendo con efficacia le smagliature.

 

 

 

In breve

 UN TRATTAMENTO DI BELLEZZA

In un certo senso che la scienza ha confermato quello che si sapeva già da tempo: durante la gravidanza la donna è al top!

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti