Argomenti trattati
Come cambia il seno in gravidanza
Il seno è il primo organo del corpo che può segnalare l’avvenuto concepimento ancora prima del mancato arrivo delle mestruazioni: le mammelle si gonfiano, l’areola inizia a scurirsi, il capezzolo diventa sensibile e una sensazione di tensione si estende a tutta l’area. Queste modificazioni del seno in gravidanza sono necessarie perché questa parte, fin dai primi mesi, deve prepararsi alla funzione dell’allattamento. Sono proprio gli ormoni della gestazione, come gli estrogeni e il progesterone, a guidarne i cambiamenti. Con il tempo, il seno in gravidanza continua ad aumentare di volume, le areole diventano sempre più larghe e scure, anche i capezzoli si scuriscono, mentre le vene superficiali si fanno più evidenti.
Fragile e a rischio cedimento
ll seno non possiede una muscolatura propria, ma poggia sul grande pettorale, l’unico muscolo da cui viene interamente sostenuto. Per questo è, per natura, fragile e bisognoso di molte cure: deve opporsi alla forza di gravità e se non è adeguatamente aiutato, con il tempo tende a cedere e ad abbassarsi. Il peso della ghiandola mammaria e dei tessuti che la circondano è affidato principalmente alla cute, che rappresenta, quindi, una sorta di reggiseno naturale per tutto il décolleté, dalla base delle mammelle fino ad arrivare sotto il mento. Se questa parte si indebolisce o si rilassa, ne risente tutto il seno.
Attenzione alle smagliature
La pelle di questa zona non solo deve tendersi per assecondare la crescita di volume delle mammelle, ma deve anche sostenere il peso via via crescente della ghiandola mammaria. Per questo, dal punto di vista estetico, le smagliature rappresentano un rischio per il seno in gravidanza.
Non ingrassare troppo
La prima regola è quella di evitare di aumentare troppo di peso durante l’attesa, in quanto l’incremento si ripercuote inevitabilmente anche sul seno, che si ritrova più appesantito. In gravidanza il seno è compatto e sollevato, ma dopo il parto e l’allattamento, se non curato bene precedentemente, può apparire rilassato, floscio e svuotato.
Usare prodotti specifici
Occorre poi rinforzare i tessuti del décolleté con prodotti elasticizzanti, che aiutano la pelle a sopportare da un lato le maggiori tensioni cui è sottoposta nei nove mesi, dall’altro a ritornare in forma più facilmente alla fine dell’allattamento. Non applicare i cosmetici sui capezzoli, a meno che non siano specificatamente studiati per questa delicata parte.
Fare massaggi
Ogni giorno è buona regola fare un leggero massaggio circolare, in senso orario e antiorario, prima con la punta delle dita, poi con il palmo aperto, per arrivare a trattare l’intero décolleté fino al collo, in modo da rinforzare tutta la parte.
Scegliere reggiseni adatti
Fin dai primi mesi di gravidanza il seno aumenta di volume. Per questo occorre scegliere sempre un reggiseno che rispetti le nuove forme.
In breve
Seno tonico anche col pancione
Per prevenire smagliature e cedimenti del petto è buona regola non ingrassare troppo e usare creme specifiche che mantengono la pelle elastica eseguendo massaggi leggeri e circolari.