Smagliature: 10 consigli utili per prevenirle o curarle

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 02/03/2023 Aggiornato il 02/03/2023

Sono uno dei “ricordi” meno piacevoli della gravidanza. Ma prevenire le smagliaure è possibile con qualche piccolo accorgimento e l’aiuto dei cosmetici giusti

Le smagliature in gravidanza si formano soprattutto su addome, seno e fianchi

I volumi del corpo che crescono, l’ago della bilancia che sale e la pelle che si tende al punto da “rompersi”. Ecco spiegato in parole semplici quello che può succedere quando si aspetta un bebè: la cute sottoposta a un notevole sforzo si smaglia, lasciando segni visibili che da arrossati diventano con il tempo bianchi e praticamente indelebili: le tanto odiate e temute smagliature!

Come prevenire le smagliature gravi in gravidanza

Ma non è detto che tutto questo debba capitare per forza: la prevenzione è un’arma potente che può avere la meglio sulle smagliature. A patto di fare le mosse giuste. Ve ne suggeriamo dieci che possono essere d’aiuto per evitare le smagliarture in gravidanza ma non solo, visto che ci sono molte fasi della vita di una donna in cui è facile che compaiano le smagliature: dalla pubertà, quando il corpo si sviluppa rapidamente, alla menopausa, quando la pelle perde la protezione degli ormoni, si svuota e si indebolisce.

Non solo colpa degli ormoni

Durante l’attesa il rilascio di ormoni come il cortisolo rende la pelle meno elastica e la espone a un rischio maggiore di smagliarsi. Da non dimenticare, comunque, il fatto che esistono pelli che per fattori genetici e costituzionali sono meno elastiche di altre e quindi più predisposte a cedere durante la gravidanza con il rischio di vedere poi il formarsi di smagliature gravi.

Cosa significano smagliature rosse e smagliature bianche?

Appena formate le smagliature sono rosse: quando la pelle si tende al massimo, infatti, diventa così sottile da lasciar intravedere il derma, lo strato sottostante ricco di sangue. Con il tempo la frattura profonda che ha dato origine alla smagliatura si salda; la stria assume una colorazione perlacea, segnale evidente che in quella piccola porzione di pelle il sangue non circola più, proprio come succede per le cicatrici. Si parla allora di smagliature bianche.

Quali sono i rimedi più efficaci contro le smagliature

Agire subito quando le smagliature sono “fresche” – parliamo quindi di smagliature rosse – è, quindi, la miglior garanzia che lo strappo si rinsaldi senza che ne restino tracce evidenti. Per ottenere risultati soddisfacenti in questi casi è bene scegliere una formulazione antismagliature ad azione rinforzata da applicare anche due volte al giorno sulle zone interessate. Al contrario più la smagliatura è di vecchia data (ossia siamo entrati nel campo delle smagliature bianche), più difficile risulta trattarla fino a renderla meno visibile.

1. Smagliature rimedi: l’idratazione

Più la pelle è elastica, meno si smaglia. Una cute forte, compatta e tonica, sia pur sottoposta a prove difficili come il dilatarsi dei volumi in gravidanza e il rapido svuotarsi dopo il parto, non si strappa. Al contrario più l’epidermide manca di tono, più diventa soggetta al rischio di smagliarsi quando viene tesa al massimo come succede durante l’attesa. Ecco perché da subito, appena si sa di aspettare un bebè, è fondamentale potenziare l’elasticità della cute, applicando quotidianamente dopo la doccia un trattamento idratante e nutriente.  Non solo sulla pancia, visto che sono molte le zone a rischio smagliature: dall’interno delle cosce al seno, dai fianchi fino ai glutei.

2. Smagliature rimedi:  i prodotti migliori

Le formule cosmetiche messe a punto in maniera specifica per contrastare gli strappi cutanei hanno una decisa azione idratante e nutriente e contribuiscono a mantenere elastico e compatto il tessuto proprio per evitare smagliature gravi.
Si possono usare fin dall’inizio della gravidanza se per natura la cute è fragile, secca e povera di tono oppure iniziare dal secondo trimestre quando l’aumento dei volumi comincia a farsi significativo. Diventano, però, fondamentali nel terzo trimestre, fase della gravidanza che comporta un repentino aumento di pesoe un altrettanto rapido tendersi dei tessuti. Inoltre, la forzata inattività dovuta al peso e al volume del pancione ostacola la circolazione e toglie ossigenazione al tessuto cutaneo, rendendolo ancora più fragile e soggetto alla formazione di smagliature rosse.

3. Smagliature rimedi: gli oli più adatti

Di mandorle dolci, argan, jojoba, avocado. Gli oli vegetali, essendo affini ai grassi naturalmente presenti sulla cute, vengono assorbiti con facilità così da offrire nutrimento profondo alla pelle e preservarla compatta. Si possono usare nella versione pura, ideale anche per un piacevole e distensivo massaggio, oppure all’interno dei trattamenti antismagliature che li contengono. Nella formula di questi prodotti sono presenti, insieme ai grassi vegetali, anche la vitamina B5, gli aminoacidi, i peptidi e particolari estratti vegetali che agiscono proteggendo le fibre elastiche dalla degradazione e incrementandone la produzione, perché la struttura di sostegno della cute si mantenga compatta e forte.

4. I cibi giusti per eliminare le smagliature

Cercare di evitare un aumento eccessivo di peso in gravidanza è la prima regola per prevenire le smagliature gravi. Per mantenere tonica la pelle così che non si smagli, è importante poi portare in tavola con regolarità cibi proteici che contengono aminoacidi come la lisina, preziosi per preservare la compattezza della struttura cutanea. Yogurt, frutta, verdura e legumi sono una fonte privilegiata di vitamine, sali minerali e proteine che stimolano le cellule della cute a rinnovarsi. Anche gli acidi grassi presenti nel pesce e negli oli vegetali, che non dovrebbero mai mancare nella dieta di ciascuno ma in attesa in modo particolare, contribuiscono a dare elasticità e tono al tessuto cutaneo.

5. No alle diete drastiche: fanno venire le smagliature

È una regola che vale sempre e a maggior ragione dopo il parto, quando i tessuti sono già stati provati dallo stress dell’attesa. Anche se la gravidanza ha lasciato qualche chilo in più, infatti, meglio abbandonare l’idea di mettersi a dieta stretta: un calo lento e progressivo della bilancia è sicuramente meno pericoloso per la tonicità della cute di uno consistente e repentino. Ancora più pericoloso per la compattezza del tessuto è l’effetto yo-yo: attenzione, quindi, a evitare da un lato gli eccessi che fanno ingrassare e dall’altro le diete rigide che, oltre a far dimagrire troppo velocemente, limitano il corretto apporto di nutrienti indispensabile per mantenere tonici i tessuti e favoriscono la formazione delle smagliature.

6. Fa bene fare un po’ di attività fisica

Avere un buon tono muscolare facendo attività fisica con regolarità è utile per mantenere la pelle elastica, ma non è garanzia che le smagliature comunque non si formino. Attenzione, in ogni caso dopo la nascita del bebè, a evitare sforzi troppo decisi e prolungati, come sollevare pesi o usare attrezzi, perché in questo caso la pelle, anziché trarne beneficio, può indebolirsi e favorire o peggiorare la formazione di smagliature rosse.

7. Evitare lo stress in gravidanza

Una costante condizione di tensione stimola la produzione di cortisolo, lo stesso ormone prodotto in gravidanza che favorisce la perdita di tono del tessuto e lo espone maggiormente al rischio di formazione delle smagliature.

8. Preferire la doccia del bagno

Le prolungate immersioni in acqua calda disidratano e sfiancano il tessuto cutaneo e così finiscono per favorire le smagliature. Al contrario, alternare sotto la doccia getti caldi e freddi aiuta a stimolare la circolazione, ossigena il tessuto e contribuisce a prevenire le smagliature.

9. Trattare le smagliature tutti i giorni

Anche dopo la nascita del bebè e durante l’allattamento (HP) il rischio di smagliature resta alto: il tessuto teso al massimo fino al momento del parto si svuota d’improvviso e questo può favorire la rottura delle fibre elastiche in profondità e quindi la formazione di smagliature rosse. Senza contare che per quanto riguarda il seno, il riempirsi e lo svuotarsi per la poppata rappresenta un ripetuto stress per il tessuto che aumenta la possibilità della comparsa di smagliature. Gli antismagliature andrebbero usati quindi anche dopo la nascita del bebè così da “sostenere” la pelle in tutto il periodo di ritorno alla forma fisica, obiettivo che spesso si può dire raggiunto solo dopo un anno.

10. Sì ai trattamenti professionali

Le smagliature gravi sono un inestetismo difficile da trattare, ma possono comunque essere attenuate. Dopo l’allattamento, per esempio, si possono provare creme a base di vitamina A che hanno una forte azione stimolante sul rinnovamento cutaneo. Utili anche i fanghi termali che, grazie alla loro ricchezza in sali minerali, promuovono la rigenerazione dei tessuti e danno tono. La medicina estetica poi si rivela di grande aiuto. Dalla radiofrequenza al laser CO2 microfrazionato ablativo fino alla biodermogenesi(), le soluzioni offerte negli studi professionali sono diverse e riescono a centrare l’obiettivo rendendo meno visibili anche i segni di vecchia data. Il numero delle sedute e i costi variano in base all’entità del problema; è importante quindi che il medico durante la visita iniziale valuti con attenzione la situazione e proponga un piano di cure precisando il relativo impegno economico.

 

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HC

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Prima maschio, poi femmina: ma di che sesso è il mio bambino?

25/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

La rilevazione del sesso del feto più attendibile è quella che viene effettuata durante l'ecografia del secondo trimestre, chiamata "morfologica".   »

Benzodiazepine contro l’ansia assunte in gravidanza: ci sono rischi per il bambino?

24/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Migliori

Il rapporto rischi-benefici, nel trattamento con benzodiazepine degli stati d'ansia durante la gravidanza, è decisamente a favore dei secondi. Un'ansia non curata espone infatti alla possibilità di complicanze molto più importanti dei potenziali effetti indesiderati dei farmaci.   »

Pancera post parto: sì o no?

10/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La pancera (o guaina) da indossare dopo il parto suscita pareri discordanti tra gli specialisti. In linea di massima, in caso di parto naturale non è opportuno metterla, mentre può servire alle neo mamme sottoposte a cesareo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti