Smagliature: come si curano con la biodermogenesi?

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 24/08/2022 Aggiornato il 24/08/2022

Una nuova tecnica, indolore e non invasiva, permette di rendere meno evidenti le smagliature. Ecco in che cosa consiste e come agisce la biodermogenesi

smagliature prevenzione e cura

Sono spesso il ricordo meno piacevole della nascita di un bebè. E fino a qualche tempo fa poco si poteva fare per le smagliature post-parto se non impegnarsi nel prevenirne la comparsa durante l’attesa.  Ma per fortuna ora c’è un’arma in più: la biodermogenesi.

Come iniziano le smagliature in gravidanza?

«Gli studi dicono che le smagliature in gravidanza e nel post parto riguardano il 90% delle donne» spiega il professor Pier Antonio Bacci, già professore a contratto di Flebologia e Chirurga Estetica all’Università di Siena, Docente nel Master di Medicina Estetica dell’Università di Siena e Humanitas Lumsa di Roma, Docente nel Master di medicina Rigenerativa dell’Università Cattolica. «Si tratta sia delle strie di colore rosso/violaceo, più infiammatorie, sia di quelle madreperlacee o bianche, presenti soprattutto sull’addome e sui fianchi e dovute alla rapida estensione della cute associata ai repentini aumenti di peso tipici della gravidanza».

Come prevenire le smagliature in attesa?

«È chiaro che la prima terapia di queste smagliature è la loro prevenzione, iniziando dalle attenzioni nutrizionali, fisiche e cutanee già dai primi giorni della gravidanza» spiega il professor Bacci. «Occorre stare attenti a non usare farmaci, creme, integratori o tecniche che non siano prescritte dal medico. In seguito al parto vale la stessa regola finché la mamma allatta».

Cosa fare per far sparire le smagliature?

Fino ad oggi poco si è potuto fare per le smagliature. Una novità per il trattamento è stata proposta nell’ambito del 43° Congresso SIME a Roma dove è stato presentato uno studio relativo alle smagliature post-gravidiche organizzato dall’Università di Barcellona, nell’ambito del Master di II livello di medicina e chirurgia estetica, coordinato dal professor Victor Garcia Jimenez, direttore del Master, e dal professor Pier Antonio Bacci. La tecnica d’intervento illustrata è quella della Biodermogenesi che usa il vacuum in associazione ai campi magnetici per dare ottimi risultati sulla riduzione delle smagliature.

 

 

 
 
 

In sintesi

Quando cominciare a trattare le smagliature?

«Dopo qualche mese dalla fine dell’allattamento, molte situazioni gravidiche si stabilizzano» spiega il professor Bacci. «È il momento giusto per migliorare la situazione e quindi per fare il trattamento necessario che segue sempre la stessa regola, quella che prevede prima di tutto la diagnosi e la conoscenza dello status del paziente per stabilire la terapia più idonea».

Come funziona la Biodermogenesi?

«È un trattamento non chirurgico e indolore, assolutamente non invasivo che consente di riempire a poco a poco la smagliatura» precisa il professor Jimenez. Il tutto con un semplice massaggio eseguito da un manipolo durante il quale non si sente dolore ma al contrario ci si può rilassare: grazie all’interazione fra vacuum e onde elettromagnetiche si stimola la produzione di collagene di tipo I, collagene nativo, non fibrotico, che colma la depressione formata dalla smagliatura. In piena sicurezza, senza alcun effetto collaterale.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HC

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cisti del dotto tireoglosso in una bimba di due anni: si deve operare?

30/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Alessia Bertocchini

Le cisti del dotto tireoglosso vanno sempre rimosse chirurgicamente, quando farlo dipende dal numero di infiammazioni a cui vanno incontro. La decisione spetta comunque al chirurgo pediatra.   »

Broncospasmo: c’è un modo per prevenirlo?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

ll respiro con sibilo espiratorio spesso è legato a un'infezione virale respiratoria ed è molto comune nei bambini piccoli. Tende a sparire in età scolare ma se persiste rende oppurtuno effettuare un test cutaneo per le allergie.   »

Mancato concepimento: può essere colpa di un’incompatibilità di coppia?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

L'ipotesi che la gravidanza non si avvi a causa di un'incompatibilità di coppia è attraente per chi si occupa di infertilità, ma non ha alcun fondamento scientifico. Almeno per quanto si è scoperto fino a ora.   »

Dubbio sul valore dell’alfafetoproteina in gravidanza

22/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Il dosaggio dell'alfafetoproteina con il miglioramento delle tecnica ecografica ha perso significato come indagine per individuare alcune malformazioni del feto, come la spina bifida.   »

Fai la tua domanda agli specialisti