Smagliature in gravidanza: prevenzione e rimedi

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 16/04/2012 Aggiornato il 28/09/2015

Le smagliature in gravidanza sono l’inestetismo più frequente. La colpa è dei cambiamenti del corpo e degli ormoni. Ma prevenirle è possibile: ecco come

Smagliature in gravidanza: prevenzione e rimedi

Lesioni profonde

Tutte le future mamme sanno che cosa sono le smagliature in gravidanza. I medici le definiscono come piccole lesioni del derma, cioè la parte più profonda della pelle, che è composto da un intreccio di due fibre: elastiche (che servono per dare flessibilità) e di collagene (che garantiscono resistenza). Se sottoposte a eccessiva tensione, le fibre possono rompersi provocando le antiestetiche striature.

Da rosse a bianche

Le smagliature in gravidanza non si presentano all’improvviso e danno perciò la possibilità di riconoscerle e agire subito per arginarle. I primi segnali, secchezza cutanea e leggero prurito, per lo più passano inosservati. Dopo, invece, si manifestano in modo più visibile. All’inizio assumono una colorazione rossastra che è indice anche di infiammazione (e qui si può fare molto per eliminarle), mentre con il passare dei mesi diventano bianco-madreperlacee e si possono paragonare a una cicatrice profonda.

Alla base peso e ormoni

Le smagliature in gravidanza sono favorite, oltre che dall’aumento di peso che tende e “strappa” la pelle, anche dagli ormoni: i più alti livelli di estrogeni e corticosteroidi, ormoni tipici del periodo della gestazione, porta a un indebolimento delle fibre collagene ed elastina, rendendo quindi la pelle meno resistente alla tensione.

Seno e addome a rischio

I punti più a rischio durante i nove mesi sono quelli in cui la cute è sottoposta a una tensione molto intensa: addome e seno. Queste zone aumentano in modo repentino il loro volume e non sempre la pelle è sufficientemente elastica per adattarsi a queste modificazioni

Le regole da seguire

Elasticizzare

Se si mantiene elastica la pelle, non solo si possono prevenire ma anche attenuare le smagliature già formate. A questo servono i cosmetici specifici: creme, gel e fiale a effetto urto evitano gli strappi profondi o li riparano nei punti in cui si sono già formati. Hanno, infatti, diverse azioni: idratano e nutrono la cute per fortificarla e permetterle di tendersi senza smagliarsi, stimolano poi la produzione di fibre elastiche e, infine, proteggono l’epidermide dagli attacchi esterni, in particolare da quelli dei radicali liberi, che accelerano il processo di fisiologica perdita di compattezza della pelle.

Non ingrassare troppo

La futura mamma deve seguire una dieta equilibrata durante la gravidanza per non ingrassare velocemente, sottoponendo così la pelle del corpo a una tensione brusca oltre che eccessiva. L’ideale è aumentare non più di un chilo/un chilo e mezzo al mese.

Bere tanto

Una pelle ben idratata è anche più elastica e flessibile, in grado di assecondare le nuove forme del corpo. È importante, perciò, bere un litro e mezzo di acqua tutti i giorni. Se l’apporto di liquidi non è sufficiente, la pelle diventa secca, perde di elasticità e può smagliarsi con più facilità.

Muoversi tutti i giorni

Una regolare attività fisica, non solo aiuta a mantenere il peso corporeo costante, ma favorisce la circolazione sanguigna e l’ossigenazione dei tessuti, migliorando l’elasticità della pelle. È sufficiente fare una passeggiata tutti i giorni o praticare un po’ di nuoto.

 
 
 

In breve

Tenere a bada le smagliature

Se tieni sotto controllo il peso, idrati correttamente l’organismo e svolgi regolare attività fisica mantieni i tessuti ossigenati ed elastici allontanando il rischio che si formino le antiestetiche strie cutanee.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HC

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Test di gravidanza casalinghi: si può credere al risultato?

16/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

I test di gravidanza che si effettuano a casa con il kit che rileva l'eventuale presenza dell'ormone beta-hCG sono molto affidabili, se ovviamente vengono effettuati quando è ragionevolmente possibile che l'ormone in questione sia già stato prodotto.  »

Paura di aver contratto la listeriosi: c’è un esame da effettuare subito?

14/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

La diagnosi certa di listeriosi viene effettuata grazie all'analisi del sangue per la ricerca del batterio responsabile. Ma questa indagine è consigliata solo se dopo il presunto contatto con il Listeria monocytogenes compaiono sintomi gastrointestinali riconducibili all'infezione.   »

Pancera post parto: sì o no?

10/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La pancera (o guaina) da indossare dopo il parto suscita pareri discordanti tra gli specialisti. In linea di massima, in caso di parto naturale non è opportuno metterla, mentre può servire alle neo mamme sottoposte a cesareo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti