Argomenti trattati
Sono uno dei ricordi meno piacevoli lasciati dai nove mesi di attesa. Le smagliature, veri e propri strappi profondi della pelle, che i medici chiamano atrofie dermo-epidermiche, compaiono quando per via di una forte sollecitazione ormonale oppure per un repentino crescere e svuotarsi dei volumi del corpo la struttura elastica della cute si indebolisce. Finisce così per lacerarsi in profondità lasciando come segno visibile in superficie linee sottili e infossate che, inizialmente arrossate, diventano a poco a poco di un bianco traslucido.
In gravidanza e non solo
Le smagliature compaiono durante l’attesa e nella pubertà, ma anche quando si ingrassa e si dimagrisce in modo brusco con diete drastiche. Persino lo stress è sotto accusa visto che aumenta la produzione di cortisolo, un ormone che tende a far diminuire l’elasticità della cute.
La prevenzione è meglio
L’uso regolare di cosmetici elasticizzanti è fondamentale per prevenire le smagliature che, una volta formate, sono difficili da eliminare. Si possono attenuare, fino a renderle quasi del tutto invisibili, con varie metodiche.
La biodermogenesi: un trattamento profondo e risolutivo
Tra le ultime novità rientra la biodermogenesi, capace di agire in profondità nel tessuto per riparare gli strappi. Il trattamento si articola in quattro passaggi eseguiti tutti nella stessa seduta. La prima fase prevede un gommage meccanico che leviga la pelle per aumentare l’apporto di ossigeno nell’area interessata dalle smagliature. Attraverso un manipolo a sfere, poi, si esegue una stimolazione elettrica che attiva la circolazione. Nella terza fase la cute viene rigenerata in profondità sempre attraverso il passaggio di un manipolo a sfere che emette un campo magnetico in grado favorire lo smaltimento delle tossine e di attivare la circolazione sanguigna e linfatica in modo che i fibroblasti vengano sollecitati a produrre nuove fibre elastiche. Chiude il trattamento di un massaggio linfodrenante eseguito con un particolare manipolo che rilascia un gel a base di sostanze elasticizzanti: la smagliatura prima torna ad arrossarsi, segno di un processo di riparazione in atto, e poi progressivamente si attenua. Occorrono dalle dieci alle venti sedute, eseguite a cadenza settimanale nei centri di medicina estetica, per ridare uniformità e compattezza alla cute. Il costo di una seduta di biodermogenesi si aggira attorno ai 100 euro.
In breve
SERVE UN CICLO DI 10-20 SEDUTE
Per attenuare le smagliature, strappi profondi della pelle, si può ricorrere a nuove metodiche di medicina estetica come la biodermogenesi, capace di restituire, con un ciclo di dieci-venti sedute, elasticità e compattezza alla cute.