Cinture di sicurezza in gravidanza: sono obbligatorie?

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 25/07/2019 Aggiornato il 25/07/2019

Le cinture di sicurezza sono obbligatorie anche in gravidanza, tranne rari casi certificati dal medico. Riducono del 70% la gravità dei possibili traumi.

Cinture di sicurezza in gravidanza: sono obbligatorie?

Cinture di sicurezza in gravidanza: sì o no? Molte future mamme non le indossano perché temono che possano « schiacciare » il bambino o fargli del male. Altre invece avvertono fastidio e senso di oppressione al pancione e preferiscono evitarla se devono stare in auto per poco tempo., convinte che non ci siano pericoli. Sbagliato. È provato invece il contrario, cioè che l’utilizzo dei dispositivi di protezione possono abbassare di ben il 70% il rischio di traumi e lesioni alla mamma e al bambino in un incidente. L’importante è usarle sempre e indossarle correttamente.

Sulla base di una speciale certificazione rilasciata dal medico curante che dimostra la presenza di condizioni di rischio particolari (un documento da tenere in auto ed esibire in caso di controlli), il Codice della strada consente di fare a meno delle cinture di sicurezza in gravidanza.

Gli accorgimenti nei nove mesi

In tutti gli altri casi (la maggioranza), gli specialisti raccomandano di indossarla sempre, dall’inizio alla fine del viaggio o dello spostamento, anche di brevissimi tragitti. Va indossata così: la parte inferiore della cintura, quella orizzontale, deve essere passata sotto al pancione, sopra le gambe, mentre quella superiore deve passare sopra una spalla e attraversare il petto in diagonale tra i due seni. La cintura di sicurezza in gravidanza non deve fasciare troppo la pancia, perché in caso di impatto o urto violento la cintura, esercitando una forte trazione sull’area addominale, potrebbe danneggiare la parete uterina.

Per un maggiore comfort

Si possono utilizzare le normali cinture di sicurezza in gravidanza oppure gli appositi dispositivi studiati per la dolce attesa, che assicurano una protezione efficace senza arrecare fastidi alla mamma. Per esempio l’adattatore, posizionato sul sedile, fa in modo che la cintura passi attraverso le gambe lasciando libera la pancia, regalando maggior confort e sollievo alla donna. Poi si allaccia la cintura normalmente e la si fissa con una fettuccia posta all’altezza dell’inguine.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Il mancato utilizzo delle cinture di sicurezza in gravidanza, a esclusione dei casi di esenzione previsti, comporta una sanzione da 80 euro a 323 euro e decurtazione di 5 punti dalla patente.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti