Deodoranti: quali usare in gravidanza?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 06/08/2013 Aggiornato il 06/08/2013

Delicati e rispettosi. I deodoranti in gravidanza devono essere a prova di irritazione 

Deodoranti: quali usare in gravidanza?

La sudorazione è un meccanismo del tutto naturale con il quale il corpo regola la temperatura, sempre e soprattutto in estate quando fa caldo. Durante l’attesa la produzione di sudore aumenta per via delle tempeste ormonali ma anche del peso che costringe a un maggior sforzo durante il movimento. E insieme al sudore aumentano i cattivi odori e le fastidiose sensazioni di bagnato sotto le ascelle e sugli abiti.

Più attenzione dei nove mesi

Usare i deodoranti è la miglior assicurazione di freschezza e di benessere anche durante la gravidanza. Come per tutti i prodotti per la detersione e la cura del corpo, anche i deodoranti vanno scelti, però, con particolare attenzione durante la gravidanza. Gli equilibri, e gli squilibri ormonali, che caratterizzano i nove mesi determinano, infatti, cambiamenti anche a livello della cute e delle mucose che tendono a diventare più delicate e facilmente soggette a irritazioni e rossori.

Senza alcol e profumo

In gravidanza, quindi, è meglio evitare deodoranti che contengono alcool, profumo e agenti antitraspiranti che nei nove mesi possono causare irritazioni e rossori alla delicata cute delle ascelle. L’ideale è puntare su un deodorante ultra-delicato con sostanze assorbi-odore in grado di catturare con dolcezza le molecole del cattivo odore senza compromettere la corretta traspirazione della cute. Utile anche la presenza di polveri minerali come il talco che assorbono l’umidità in eccesso e fanno evaporare il sudore in modo che la pelle risulti asciutta e gli abiti non si macchino. Principi attivi emollienti, idratanti e calmanti come gli estratti di aloe, il pantenolo, l’allantoina, la vitamina E sono preziosi per calmare i rossori, le piccole irritazioni e per idratare e mantenere morbida.

In breve

NEI NOVE MESI VA SCELTO CON PARTICOLARE ATTENZIONE

Il deodorante ideale dell’attesa non contiene alcool, profumo e agenti anti-traspiranti che possono causare irritazioni e rossori. Deve essere delicatissimo, meglio ancora se arricchito con sostanze emollienti e calmanti che si prendono cura della fragile cute delle ascelle. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Bimba di 4 mesi e mezzo che non sorride mai: può trattarsi di autismo?

30/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

In effetti a 4 mesi e mezzo di vita i bambini, se tutto va bene, sorridono. Tuttavia per stabilire se la mancanza di questo segnale "sociale" può essere espressione di un disturbo dello spettro autistivo è necessario valutare anche altri comportamenti.   »

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti