Esercizio fisico in gravidanza: dubbi e consigli

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 23/08/2018 Aggiornato il 23/08/2018

Quale esercizio fisico in gravidanza? Quali precauzioni prendere? I consigli degli esperti

Esercizio fisico in gravidanza: dubbi e consigli

L’ esercizio fisico in gravidanza è raccomandato, salvo nei casi in cui, essendo presente un rischio per il bambino o per la futura madre, il ginecologo consigli riposo assoluto. Mantenere il corpo attivo aiuta la donna a stare meglio fisicamente e, dunque, a sopportare meglio i fastidi dei primi mesi. Lo sport può aiutare anche a conciliare il sonno, a mantenere il peso corretto e, soprattutto, a conservare il tono muscolare del corpo in vista del parto.

Non cambiare abitudini

Gli specialisti del Centro IVI di Roma raccomandano di moderare l’intensità dell’ esercizio fisico in gravidanza, soprattutto verso la fine dell’attesa. Il miglior consiglio è continuare a praticare l’esercizio fisico di routine, quello intrapreso prima della gravidanza. Se la donna ha l’abitudine di correre o fare spinning o uno sport simile di elevata intensità, non deve smettere di farlo, ma sempre sotto il controllo medico. Nel terzo trimestre della gravidanza è consigliabile sia il ginecologo a valutare se si possa mantenere la stessa routine sportiva o se si debba ridurla.

Mai nelle ore più calde

Bisogna ricordarsi inoltre, quando si fa esercizio fisico in gravidanza ma non solo, di prendersi cura dell’idratazione e stare attente a non fare sport durante le ore più calde del giorno, soprattutto se fatto all’aria aperta, e di mangiare in maniera corretta prima e dopo.

Gli sport più raccomandati

Yoga e pilates: eccetto quando si tratta di fare esercizi durante i quali viene premuto il ventre, yoga e pilates sono fondamentali per aiutare a prevenire il mal di schiena() e mantenere una postura idonea. Inoltre, favoriscono il rilassamento.

Esercizi in acqua: è una forma ideale di esercizio fisico in gravidanza, poiché ridurre il peso in acqua, aiuta a fare meno fatica nello svolgere determinati esercizi e diminuisce il rischio di infortunio.

Camminare: è un esercizio fisico in gravidanza fondamentale, dato che si tratta di un esercizio aerobico di basso impatto che aiuta a prevenire problemi di circolazione, previene il gonfiore alle gambe e ai piedi, la stitichezza e, infine, favorisce il controllo del peso.

 

 

 
 
 

Il consiglio in più

Nuotare, praticare nuoto sincronizzato in maniera lieve o fare acquagym possono, oltre che rilassare, mantenere in forma durante tutta la gravidanza, così come aumentare il tono muscolare della schiena e migliorare la postura.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti