Esercizio fisico in gravidanza: dubbi e consigli

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 23/08/2018 Aggiornato il 23/08/2018

Quale esercizio fisico in gravidanza? Quali precauzioni prendere? I consigli degli esperti

Esercizio fisico in gravidanza: dubbi e consigli

L’ esercizio fisico in gravidanza è raccomandato, salvo nei casi in cui, essendo presente un rischio per il bambino o per la futura madre, il ginecologo consigli riposo assoluto. Mantenere il corpo attivo aiuta la donna a stare meglio fisicamente e, dunque, a sopportare meglio i fastidi dei primi mesi. Lo sport può aiutare anche a conciliare il sonno, a mantenere il peso corretto e, soprattutto, a conservare il tono muscolare del corpo in vista del parto.

Non cambiare abitudini

Gli specialisti del Centro IVI di Roma raccomandano di moderare l’intensità dell’ esercizio fisico in gravidanza, soprattutto verso la fine dell’attesa. Il miglior consiglio è continuare a praticare l’esercizio fisico di routine, quello intrapreso prima della gravidanza. Se la donna ha l’abitudine di correre o fare spinning o uno sport simile di elevata intensità, non deve smettere di farlo, ma sempre sotto il controllo medico. Nel terzo trimestre della gravidanza è consigliabile sia il ginecologo a valutare se si possa mantenere la stessa routine sportiva o se si debba ridurla.

Mai nelle ore più calde

Bisogna ricordarsi inoltre, quando si fa esercizio fisico in gravidanza ma non solo, di prendersi cura dell’idratazione e stare attente a non fare sport durante le ore più calde del giorno, soprattutto se fatto all’aria aperta, e di mangiare in maniera corretta prima e dopo.

Gli sport più raccomandati

Yoga e pilates: eccetto quando si tratta di fare esercizi durante i quali viene premuto il ventre, yoga e pilates sono fondamentali per aiutare a prevenire il mal di schiena() e mantenere una postura idonea. Inoltre, favoriscono il rilassamento.

Esercizi in acqua: è una forma ideale di esercizio fisico in gravidanza, poiché ridurre il peso in acqua, aiuta a fare meno fatica nello svolgere determinati esercizi e diminuisce il rischio di infortunio.

Camminare: è un esercizio fisico in gravidanza fondamentale, dato che si tratta di un esercizio aerobico di basso impatto che aiuta a prevenire problemi di circolazione, previene il gonfiore alle gambe e ai piedi, la stitichezza e, infine, favorisce il controllo del peso.

 

 

 
 
 

Il consiglio in più

Nuotare, praticare nuoto sincronizzato in maniera lieve o fare acquagym possono, oltre che rilassare, mantenere in forma durante tutta la gravidanza, così come aumentare il tono muscolare della schiena e migliorare la postura.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti