Ginnastica di coppia in gravidanza: così allenarsi diventa un gioco

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 14/05/2013 Aggiornato il 14/05/2013

La ginnastica è sempre un’ottima abitudine, che in gravidanza diventa indispensabile. Per allenare il corpo e scaricare le tensioni. Fatta con il partner, diventa anche un momento di complicità e di gioco

Ginnastica di coppia in gravidanza: così allenarsi diventa un gioco

Fare ginnastica in gravidanza, insieme al proprio compagno, è sicuramente più divertente che farla da sole. Poter contare sull’aiuto del futuro papà offre poi tanti vantaggi, sia fisici sia psicologici. È inoltre un’ottima soluzione per chi vorrebbe fare ginnastica in gravidanza, ma non ha la possibilità, per vari motivi, di frequentare un corso specifico. La cosa importante è che la donna non si sforzi mai oltre i propri limiti, e che interrompa subito l’allenamento qualora dovessero comparire vertigini, affanno, palpitazioni e dolori intensi alla schiena o al pube. Infine, anche la ginnastica di coppia fatta in gravidanza deve essere sempre preceduta da qualche esercizio di stretching: bastano alcune rotazioni di collo, testa e spalle, e una leggera corsa sul posto.

7  esercizi da fare in due…

1

In piedi, con le gambe tese e leggermente divaricate, la donna stende le braccia in avanti e se le lascia afferrare dal partner, facendo cadere su di lui tutto il peso. Ruotare la testa prima in un senso e poi nell’altro.

2

La donna è seduta con le ginocchia aperte e le piante dei piedi unite. L’uomo, sostenendosi all’indietro con le mani, appoggia lentamente i polpacci sulle sue gambe, aiutandola ad abbassarle progressivamente verso il pavimento.

3

Seduti di fronte, con le gambe allungate in avanti e divaricate, così che le piante dei piedi della donna tocchino quelle dell’uomo, e tenendosi per le mani o per i polsi, i partner espirano lentamente, allungando bene la schiena e il collo, mantenendo sempre le gambe tese. Se i legamenti “tirano” troppo, basta avvicinarsi un po’.

4

La donna è accovacciata sulle punte dei piedi, con le ginocchia divaricate; il partner, in piedi, la sorregge per le mani, in modo da aiutarla a distendere la schiena e ad appoggiare i talloni.

5

Uomo e donna sono accovacciati e si tengono per le mani o per i polsi con le braccia tese. Trovato l’equilibrio, si dondolano delicatamente da un lato all’altro, sollevando di volta in volta il tallone del lato in cui si vuole spostare il peso del corpo.

6

In piedi, la donna allunga le braccia tese all’indietro, mentre il compagno gliele afferra e l’aiuta, in modo delicato, a spingerle verso l’alto.

7

Uomo e donna sono in piedi, con le gambe tese: la donna stende le braccia in avanti e cerca di aprirle all’esterno mentre il partner oppone resistenza, dosando la forza in modo da far lavorare i muscoli.

In breve

L'IMPORTANZA DELL'ESERCIZIO FISICO ANCHE NEI 9 MESI

La ginnastica aiuta a tonificare i muscoli, rafforzare i legamenti, stimolare la circolazione del sangue e controllare il respiro; capacità, quest’ultima, che risulterà particolarmente utile durante il travaglio e il parto. Fatta in due, poi, la ginnastica può trasformarsi in una occasione per sviluppare ulteriormente la complicità di coppia.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HC

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Funneling della cervice uterina: può rientrare?

28/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il funneling è la formazione di una specie di imbuto sul versante più interno del collo uterino, rilevabile con l'ecografia. La sua presenza suggerisce la possibilità che il collo stia iniziando a modificarsi e a dilatarsi internamente, quando ancora alla visita risulta perfettamente lungo e chiuso....  »

Insonnia cronica: c’è una soluzione?

27/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Francesco Peverini

La tappa più importante lungo il percorso che porta alla soluzione dell'insonnia è rappresentata dalla visita, attraverso cui il medico può stabilire di che forma di disturbo del sonno si tratta, per poi pianificare la strategia terapeutica più appropriata in relazione al singolo caso.   »

Herpes simplex e timore di averlo trasmesso a una neonata

27/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

L'herpes che provoca la febbre delle labbra è contagiosissimo, tuttavia i neonati sono almeno in parte protetti dal contagio grazie agli anticorpi materni ricevuti durante la gravidanza e con l'allattamento. Osservare con estremo rigore alcune regole per proteggerli è comunque d'obbligo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti