Gravidanza: 7 donne su 10 soffrono di depressione

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 28/04/2014 Aggiornato il 28/04/2014

Un recente studio dimostra che il 70% delle future mamme, durante la gravidanza, soffre di ansia o depressione. Ma stare meglio è possibile. Ecco come

Gravidanza: 7 donne su 10 soffrono di depressione

Quando si parla di maternità e depressione si pensa subito al post partum. In realtà, le donne possono ammalarsi anche durante la gravidanza. Anzi, sembra che l’incidenza di questa problematica sia più alta nei nove mesi che dopo la nascita del bebè. La conferma arriva da un recente studio pubblicato sulla rivista The Scientific World Journal.

Risultati allarmanti

I ricercatori hanno analizzato un gruppo di donne incinte. Tutte sono state invitate a rispondere a dei questionari sulla storia clinica personale e famigliare e sullo stato d’animo provato dall’inizio della gravidanza. Inoltre, sono state sottoposte a una serie di controlli. Lo scopo era capire se alcune soffrissero di depressione. Dall’analisi dei risultati, è emerso che ben il 70% del campione considerato presentava problemi di ansia o depressione. Il rischio era maggiore nelle donne che avevano già sofferto in passato di questi problemi o avevano un familiare malato.

Le regole di prevenzione

Secondo gli esperti, però, prevenire e contrastare questi disturbi in modo efficace è possibile. Innanzitutto, dormendo a sufficienza: riposare bene e a lungo, almeno sette ore a notte, significa permettere all’organismo di recuperare le energie spese e ritrovare il benessere. Per favorire il relax può essere utile anche fare un bagno caldo o bere una tisana prima di andare a letto. È importante poi avere uno stile di vita attivo. Secondo molte ricerche, infatti, il movimento fa bene all’umore, anche e soprattutto in gravidanza: può essere sufficiente anche camminare per almeno mezz’ora quattro volte alla settimana.

4 consigli in più

– Praticare ginnastiche rilassanti e dolci, come lo yoga, che aiutano a distendere muscoli, nervi e mente;

– non isolarsi: le persone tristi e malinconiche non hanno voglia di vedere gente. Invece, stare a contatto con gli altri aiuta a non “affondare”;

– chiedere aiuto: parlare con il partner, la mamma o un’amica fidata di come ci si sente;

– rivolgersi a un esperto: se la depressione si aggrava è meglio richiedere il consulto di uno psicologo o di uno psicoterapeuta.

In breve

TANTE LE CAUSE ALL’ORIGINE

La gravidanza rappresenta una fase della vita molto delicata, caratterizzata da grandi cambiamenti psicofisiologici. Le modificazioni ormonali, la stanchezza, le aspettative incidono notevolmente sull’umore. Anche per questo le donne sono più esposte alla depressione. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Gravidanza criptica: vuol dire che il test non la rileva?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Si parla di gravidanza critica quando la donna ignora la possibilità di essere incinta quindi non effettua alcun accertamento per scoprirla.   »

Gravidanza a 43 anni e test del DNA fetale dopo la translucenza: cosa aspettarsi?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A 43 anni di età, avere una gravidanza che giunge alla 12^ settimana con un esito favorevole della translucenza nucale fa ben sperare per il meglio. La maggior parte delle anomalie cromosomiche gravi porta infatti all'aborto spontaneo entro la decima settimana.  »

Deltacortene prescritto in gravidanza: farà male al bambino?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se il ginecologo curante stabilisce che è opportuno assumere cortisone anche per tutta la durata della gravidanza, significa che nel rapporto beneficio-rischio vince il beneficio.  »

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

Fai la tua domanda agli specialisti