Gravidanza in estate, come alleviare i disturbi legati al caldo

Roberta Raviolo A cura di Roberta Raviolo Pubblicato il 06/07/2020 Aggiornato il 06/07/2020

Quando si è in gravidanza in estate si soffre di più il caldo, si dorme male e si è soggette a gonfiori. I consigli per affrontare questi disagi

Gravidanza in estate, come alleviare i disturbi legati al caldo

Una gravidanza in estate è probabilmente più impegnativa che in altri periodi dell’anno. Il caldo e l’afa, infatti, possono rendere più intensi disturbi caratteristici della gestazione. Per evitare di incorrere in malesseri, è importante rallentare i ritmi, ascoltare il proprio corpo ed evitare le situazioni che causano disagio.

Per combattere il caldo

In gestazione, soprattutto negli ultimi mesi, è normale avvertire la calura in modo più intenso. Succede perché sotto l’azione degli ormoni che sostengono il buon andamento della gravidanza, aumenta il metabolismo basale, che favorisce la produzione di calore all’interno dell’organismo. In estate, quando le temperature sono davvero elevate, la donna può sentirsi realmente a disagio e rischiare anche uno svenimento. Secondo gli esperti del Ministero della Salute, è bene tenere sotto controllo la sensazione di caldo eccessivo, perché potrebbe indurre un parto prematuro, soprattutto se si soffre di problemi concomitanti come il diabete gestazionale. È quindi importante restare a riposo nelle ore più calde, in ambienti chiusi possibilmente con aria condizionata regolata sui 25 gradi circa. La donna dovrebbe assumere liquidi in abbondanza, almeno due litri sotto forma di acqua naturale fresca, spremute di agrumi, tisane lasciate raffreddare. Una doccia appena tiepida, non fredda, regala una sensazione di refrigerio. È anche utile indossare abiti ampi, in tessuto naturale, di colore bianco o chiaro.

Contro il gonfiore a piedi e gambe

Spesso le donne che affrontano la gravidanza in estate, a causa del caldo possono essere soggette più che in altri momenti a problemi di gonfiori soprattutto agli arti inferiori e ai piedi. Durante la gestazione, la particolare situazione ormonale rallenta la circolazione e rende i capillari più fragili, quindi la parte liquida del sangue tende a superare la parete dei vasi sanguigni e a depositarsi nei tessuti, in modo particolare nella parte inferiore del corpo. I gonfiori, oltre a essere esteticamente poco piacevoli, causano una spiacevole sensazione di pesantezza, bruciore locale e difficoltà di movimento. Per contrastare questo disturbo è importante bere molto per favorire l’eliminazione dei liquidi attraverso le urine, evitando il sale e gli alimenti salati come insaccati, formaggi stagionati, cibi affumicati. Vanno preferite frutta e verdura fresca, ricche di potassio che invece combattono la ritenzione idrica. Per favorire la buona circolazione del sangue si dovrebbero utilizzare calzature con un tacco ampio di 4-5 centimetri e, quando si è sedute o sdraiate, è opportuno tenere sollevate le gambe.

Se non si riesce a dormire

Un altro disturbo che si presenta spesso nelle donne che affrontano la gravidanza in estate è l’insonnia, frequente soprattutto nell’ultimo trimestre. La colpa è del caldo che rende irrequiete e impedisce il rilassamento, ma anche della difficoltà a respirare bene in posizione sdraiata. Infatti l’utero, ormai voluminoso, preme sul diaframma, impedendo ai polmoni di espandersi a dovere. La sensazione di soffocamento può essere resa più intensa da disturbi digestivi, come il reflusso, frequenti nella parte finale della gravidanza. È allora importante evitare di mangiare troppo a cena, preferendo alimenti digeribili come cereali, ortaggi, frutta fresca. Le posizioni giuste sono su un fianco oppure sollevate con un cuscino, cercando di rinfrescare la stanza con un ventilatore o il condizionatore. Dietro consiglio del farmacista, si possono assumere rimedi fitoterapici come camomilla, tiglio, melissa in tisana o gocce. Se l’insonnia persiste è bene parlarne con il ginecologo, perché potrebbe essere la spia di una depressione post partum.

 

 
 
 

Da sapere!

In estate, la donna in gravidanza è più a rischio di macchie solari se si espone al sole. È il melasma, la comparsa di chiazze scure soprattutto sul viso per l’azione dei raggi solari sulla pelle sensibilizzata dagli estrogeni. Per evitare l’inestetismo è importante applicare sulla pelle un buon prodotto solare ed evitare l’esposizione quando il sole è a picco.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti