Gravidanza: muoviti un po’, il bebè sarà sportivo

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 30/05/2016 Aggiornato il 30/05/2016

Lo sport in gravidanza ha diversi benefici, non solo sulla donna, ma anche sul bebè in arrivo: da una mamma attiva nasceranno figli sportivi

Gravidanza: muoviti un po’, il bebè sarà sportivo

Fare sport in gravidanza aumenta le possibilità che il bimbo sia uno sportivo. È quanto sostiene uno studio del Baylor College of Medicine e della Rice University di Houston (Texas, Stati Uniti), condotto su alcune topoline: lasciate libere di correre nelle ruote, avevano avuto figli risultati poi più attivi. Questo dato rimaneva confermato con la crescita.

Motivi ancora da chiarire

I ricercatori hanno concluso che fare sport in gravidanza aumenta le possibilità che il bimbo sia uno sportivo. Il meccanismo non è chiaro, ma potrebbe riguardare l’attivazione di alcuni geni che predispongono al movimento.

Benefici per la mamma

In gravidanza è consigliata un’attività fisica moderata, ma regolare e per esercitare benefici sulla salute della mamma e del feto dovrebbe durare almeno 30 minuti al giorno. Lo sport, inoltre, nella donna migliora l’umore e la qualità del sonno, previene un aumento eccessivo di peso, aumenta l’energia, la forza e la resistenza fisica, stimola la circolazione, tonifica la muscolatura in vista del parto, favorisce la digestione, riduce nausea, mal di schiena e altri disturbi tipici della gravidanza e diminuisce il rischio di soffrire di diabete gestazionale

I rischi della sedentarietà

Una ricerca condotta all’Istituto di fisiologia clinica del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa, ha, invece, dimostrato che i bimbi nati da mamme sovrappeso hanno una maggiore probabilità di avere problemi cardiaci, ictus o diabete tipo 2 per tutta la vita.

Le attività più indicate

Gli sport più indicati sono lo yoga, lo stretching e la ginnastica dolce. Il nuoto, poi, è l’ideale, perché elimina i rischi di traumi all’addome e, grazie all’assenza di gravità in acqua, consente di muoversi senza mettere sotto pressione le articolazioni. 

 

 

 

 
 
 

da sapere!

Nei bimbi l’attività fisica migliora l’efficienza cardiorespiratoria, il rafforzamento muscolare, gli indicatori di salute cardiovascolare e metabolica, l’equilibrio tra massa grassa e magra.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Bimba di 4 mesi e mezzo che non sorride mai: può trattarsi di autismo?

30/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

In effetti a 4 mesi e mezzo di vita i bambini, se tutto va bene, sorridono. Tuttavia per stabilire se la mancanza di questo segnale "sociale" può essere espressione di un disturbo dello spettro autistivo è necessario valutare anche altri comportamenti.   »

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti