Gravidanza sicura: è anche una questione di testa

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 17/09/2020 Aggiornato il 17/09/2020

Secondo uno studio le condizioni mentali della donna possono avere un’elevata rilevanza sulla fertilità e sulla gravidanza

Gravidanza sicura: è anche una questione di testa

Interessanti risultati sono derivati da uno studio condotto dal Crea, con il suo Centro di ricerca alimenti e nutrizione, nell’ambito del progetto EPI1000: “Implementazione di un percorso formativo e informativo finalizzato a un approccio integrato epigenetico per la prevenzione nei primi 1000 giorni di vita”, finanziato dal Ministero della Salute. La revisione degli studi esistenti intendeva valutare gli effetti su una gravidanza sicura di stati depressivi e altre patologie mentali delle donne . Sono stati quindi analizzati studi su donne con depressione e patologie mentali, insorte prima e durante la gravidanza. 

I rischi dei problemi psichici in gravidanza

Le donne nel periodo perinatale, che va dal concepimento ai 18 mesi di vita del bambino, costituiscono una popolazione particolarmente vulnerabile agli effetti psicologici della pandemia da coronavirus, come risulta del resto anche da un recente ricerca dell’Iss (Istituto superiore di sanità). I dati attuali mostrano, infatti, che circa il 10% delle donne in stato di gravidanza in tutto il mondo ha problemi psichici, spesso aggravatisi in questo periodo. Questa situazione può avere conseguenze su larga scala perché, durante il periodo perinatale, il benessere e la salute mentale della madre – e quindi anche su una gravidanza sicura -, del padre e del bambino sono strettamente correlati. Individuarli e affrontarli è fondamentale per garantire il benessere non soltanto della mamma e del neonato, ma dell’intera famiglia.

La gravidanza sicura parte dalla testa

I risultati della ricerca del Crea evidenziano come le donne che affrontano la gravidanza affette da disturbi psichici hanno un rischio maggiore di aborto spontaneo e altre complicazioni della gravidanza (come per esempio il diabete gestazionale). Qualora, invece, queste problematiche insorgano durante la gravidanza, aumenta la probabilità di nascita pretermine e di basso peso alla nascita del neonato.

 

 
 
 

Da sapere!

Secondo Stefania Ruggeri, coordinatrice del progetto EPI1000 e ricercatrice del Crea, questa revisione sistematica condotta insieme agli altri partner del progetto ha definitivamente dimostrato quanto i disturbi psichici possano avere effetti importanti sugli esiti di una gravidanza sicura. Il prossimo passo sarà valutare gli effetti di queste condizioni anche su alimentazione e stili di vita in gravidanza e in epoca preconcezionale.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti