Gravidanza sicura: è anche una questione di testa

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 17/09/2020 Aggiornato il 17/09/2020

Secondo uno studio le condizioni mentali della donna possono avere un’elevata rilevanza sulla fertilità e sulla gravidanza

Gravidanza sicura: è anche una questione di testa

Interessanti risultati sono derivati da uno studio condotto dal Crea, con il suo Centro di ricerca alimenti e nutrizione, nell’ambito del progetto EPI1000: “Implementazione di un percorso formativo e informativo finalizzato a un approccio integrato epigenetico per la prevenzione nei primi 1000 giorni di vita”, finanziato dal Ministero della Salute. La revisione degli studi esistenti intendeva valutare gli effetti su una gravidanza sicura di stati depressivi e altre patologie mentali delle donne . Sono stati quindi analizzati studi su donne con depressione e patologie mentali, insorte prima e durante la gravidanza. 

I rischi dei problemi psichici in gravidanza

Le donne nel periodo perinatale, che va dal concepimento ai 18 mesi di vita del bambino, costituiscono una popolazione particolarmente vulnerabile agli effetti psicologici della pandemia da coronavirus, come risulta del resto anche da un recente ricerca dell’Iss (Istituto superiore di sanità). I dati attuali mostrano, infatti, che circa il 10% delle donne in stato di gravidanza in tutto il mondo ha problemi psichici, spesso aggravatisi in questo periodo. Questa situazione può avere conseguenze su larga scala perché, durante il periodo perinatale, il benessere e la salute mentale della madre – e quindi anche su una gravidanza sicura -, del padre e del bambino sono strettamente correlati. Individuarli e affrontarli è fondamentale per garantire il benessere non soltanto della mamma e del neonato, ma dell’intera famiglia.

La gravidanza sicura parte dalla testa

I risultati della ricerca del Crea evidenziano come le donne che affrontano la gravidanza affette da disturbi psichici hanno un rischio maggiore di aborto spontaneo e altre complicazioni della gravidanza (come per esempio il diabete gestazionale). Qualora, invece, queste problematiche insorgano durante la gravidanza, aumenta la probabilità di nascita pretermine e di basso peso alla nascita del neonato.

 

 
 
 

Da sapere!

Secondo Stefania Ruggeri, coordinatrice del progetto EPI1000 e ricercatrice del Crea, questa revisione sistematica condotta insieme agli altri partner del progetto ha definitivamente dimostrato quanto i disturbi psichici possano avere effetti importanti sugli esiti di una gravidanza sicura. Il prossimo passo sarà valutare gli effetti di queste condizioni anche su alimentazione e stili di vita in gravidanza e in epoca preconcezionale.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti