Gravidanza sotto stress? Problemi motori per il bimbo

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 30/11/2015 Aggiornato il 30/11/2015

Meglio vivere l’attesa con tranquillità. Gli eventi traumatici vissuti prima del parto possono, infatti, influire negativamente sullo sviluppo del feto. Ecco come

Gravidanza sotto stress? Problemi motori per il bimbo

La futura mamma, che già affronta le apprensioni e i cambi d’umore per lo stravolgimento ormonale della gravidanza, se sottoposta a stress importanti, può inconsapevolmente causare problemi motori e di coordinamento al bambino che nascerà.

Lo studio su quasi 3.000 donne

I risultati di uno studio della University of Notre Dame Australia e del Telethon kids institute, pubblicato su Child development, dimostrano che lo stress può causare problemi motori al feto. Sotto osservazione 2.900 donne, intervistate in diversi momenti della gravidanza e su potenziali situazioni stressanti, e i figlii in diverse fasce d’età (10, 14, e 17 anni). Sono stati analizzati distintamente i ragazzi nati da madri molto stressate in gravidanza, quelli nati da madri che hanno affrontato prima del parto meno di tre eventi stressanti e quelli nati da mamme non stressate.

Più problemi nell’ultima fase della gravidanza

È emerso che i ragazzi nati da madri che avevano vissuto stress importanti specie durante l’ultima fase della gravidanza,  quando il piccolo sviluppa la corteccia cerebrale che dà impulsi alle azioni motorie, hanno ottenuto un punteggio più basso nei test di motori e di coordinamento. Questo può significare con la crescita problemi nella scrittura, nella corsa, nel lancio e nelle azioni quotidiane in genere.

I problemi motori si possono risolvere

Lo sviluppo motorio è da ritenersi una tappa di crescita fondamentale soprattutto nel periodo tra la nascita e gli ultimi anni della scuola elementare. Ovviamente, se nel  bimbo questo processo non avviene in modo naturale, è importante stimolarlo con attività e giochi. 

 

 

 

 
 
 

da sapere!

 Le fasi di sviluppo motorio possono essere diverse da bambino a bambino. Non esiste un’età per tutti nella quale imparare a gattonare, camminare o parlare.

 

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti