Igiene intima in gravidanza: difendila così

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 27/08/2019 Aggiornato il 28/08/2019

I cambiamenti ormonali tipici della gravidanza si fanno sentire anche nelle parti intime, che diventano più a rischio di infezioni. Ecco perché l'igiene intima in gravidanza richiede particolari attenzioni

Igiene intima in gravidanza: difendila così

Con il caldo l’esigenza di freschezza aumenta e a maggior ragione quando si aspetta un bambino, quando occorre prestare particolare attenzione all’igiene intima in gravidanza. Non solo per dare benessere alla mamma, ma anche – e soprattutto – per evitare infezioni che possono interferire con la gestazione, in un periodo in cui l’assunzione di farmaci deve essere peraltro limitata.

Nei nove mesi

L’esplosione ormonale che caratterizza la gravidanza permette all’organismo gli adattamenti per accogliere e far crescere il feto. La prima conseguenza sulle parti intime, però, è l’aumento notevole della lubrificazione vaginale e delle mucose esterne. Aggiunta al sudore, che specie nell’ultimo periodo si fa più abbondante e si raccoglie tra le pieghe della pelle, in particolare nella zona inguinale, può favorire la macerazione della pelle e l’attacco di batteri e funghi. 

Un sistema di difesa naturale

La vagina e i genitali esterni femminili hanno un sistema naturale di protezione molto efficace. Questo si basa essenzialmente sulle secrezioni e sui batteri. Le prime sono date dal muco cervicale e dai liquidi trasudati dalla mucosa vaginale, indispensabili per garantire a questi organi la corretta lubrificazione. I batteri con funzione difensiva sono microrganismi “buoni”, come il bacillo di Doederlein e i lattobacilli in generale, che producendo acido lattico, conferiscono all’ambiente locale la giusta acidità che fa da barriera alla colonizzazione di microbi o funghi pericolosi. Questo sistema di lubrificazione e di difesa è legato agli ormoni sessuali, soprattutto gli estrogeni, messi in circolo dall’organismo. Quando si verificano variazioni nella situazione ormonale, ne risente subito l’igiene intima delle mucose vaginali e dei genitali esterni.

Il detergente ideale

Il sapone da utilizzare deve essere specifico per i genitali, con tensioattivi (le sostanze detergenti) che non aggrediscano i loro delicati tessuti, ma svolgano l’azione meccanica di asportazione delle impurità insieme a quella emolliente e idratante. Inoltre, deve rispettare l’acidità vaginale, quindi avere un pH (livello di acidità) che va da 3,5 a 5,5, perché così non si altera la flora batterica naturale (insieme dei microrganismi che vivono normalmente nella vagina). Vanno bene, poi, i prodotti che contengono acido lattico, sostanza già presente in vagina, che assicura una difesa dalle infezioni, estratti lenitivi come camomilla e malva, emollienti e idratanti come aloe e amamelide o antisettici naturali come salvia e timo.

La pulizia quotidiana

La pulizia dei genitali esterni è un gesto normale di igiene intima ma, per dare i risultati migliori in termini di salute e di benessere, deve rispettare le esigenze dei tessuti. Questo è ancora più vero nei periodi di squilibri ormonali, quando sono facili le cause di disagio e irritazioni. La prima regola è scegliere un detergente appositamente studiato per i genitali e, meglio ancora, per la propria condizione specifica. La pulizia con il detergente intimo va fatta una volta al giorno, massimo due, per non indebolire il film idrolipidico (la pellicola protettiva di acqua e grasso che ricopre la cute) dei genitali esterni e per non alterare l’equilibrio della flora batterica vaginale. Se si sente la necessità di lavaggi ulteriori, può bastare l’azione rinfrescante dell’acqua.

Slip di cotone e pantaloni comodi

Infine, occorre fare attenzione all’abbigliamento. Gli slip devono essere di cotone e non in materiale sintetico, meglio se di colore bianco, così da limitare i coloranti dei tessuti che a contatto con il sudore possono irritare la pelle. È importante poi che mutandine e pantaloni siano confortevoli, non troppo aderenti e che non “tirino” sui genitali.

 
 
 

Lo sapevi che?

I grandi cambiamenti ormonali della gravidanza si ripercuotono anche sulle parti intime. Per non correre il rischio di irritazioni e infezioni è importante osservare quotidianamente una scrupolosa, ma insieme delicata, igiene intima. Attenzione a usare solo prodotti specifici.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti