La danza del ventre fa bene anche in gravidanza

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 12/07/2013 Aggiornato il 12/07/2013

Le movenze della danza del ventre apportano benefici durante la gravidanza, sia alla mamma sia al bebè. Prepara al parto e fa bene al fisico e alle mente della futura mamma

La danza del ventre fa bene anche in gravidanza

Quanto fa bene la danza del ventre in gravidanza? Moltissimo! E chi l’avrebbe detto? A confermarlo sono gli esperti, che sottolineano effetti positivi da non sottovalutare. Il beneficio della danza del ventre in gravidanza proviene proprio dalle sue movenze ritmiche, sensuali, che sono basate su movimenti circolari e lenti, nei quali entrano in gioco la zona pelvica e tutto il bacino. Armonica e lenta: è questo il segreto di questa danza unica nel suo genere. Che ha il potere di agevolare il parto naturale.

Gli esperti confermano

Di questo si è parlato nel corso del convegno organizzato dall’azienda sanitaria di Firenze dal titolo “L’altro parto: dall’acqua alle medicine complementari”. E dunque, se la gravidanza prosegue in modo fisiologico, la danza del ventre non presenta alcuna controindicazione perché non ci sono forzature nei movimenti. È preferibile, però, lasciar trascorrere il primo trimestre, che è quello dell’adattamento del corpo alla gravidanza, dopodiché, se la donna lo desidera, può continuare anche fino alle ultime settimane e riprendere già un mese dopo, se ha partorito per vie naturali, o tre mesi dopo, se ha avuto un cesareo.

Un’attività fisica ideale

I ginecologi concordano: la danza del ventre potrebbe essere un’attività fisica ideale da praticare nei nove mesi. Perché, a quanto pare, grazie ai movimenti si possono rendere più tonici i muscoli, come afferma proprio l’azienda sanitaria fiorentina: “I muscoli addominali vengono tonificati, e i colpi di anca insegnano alle future mamme come muovere il bacino in modo libero e naturale”. Tali movimenti fluidi e circolari fortificano i muscoli e i tendini presenti nella regione pelvica e possono attenuare i dolori preparto e quelli della colonna vertebrale; aiutano inoltre a ottenere una buona postura.

 

In breve

VANTAGGI ANCHE PER IL BAMBINO

La danza del ventre non fa bene solo alla mamma, ma anche al bambino. Infatti, tale allenamento muscolare delicato, unito alla respirazione, fa sì che il bebé possa nuotare e crescere in uno spazio rilassato, e respirare insieme alla madre con continuità e circolarità.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti