Lo stress in gravidanza ricade sul bebè

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 28/07/2017 Aggiornato il 28/07/2017

Lo stress in gravidanza può trasmettersi al feto attraverso il liquido amniotico e favorire la comparsa di disturbi

Lo stress in gravidanza ricade sul bebè

Lo stress in gravidanza può ripercuotersi sulla salute del bimbo. Come precisano gli studiosi dell’Università di Zurigo e dell’Istituto Max Planck di Monaco, che hanno firmato lo studio pubblicato sulla rivista Stress, sotto accusa ci sono solo periodi di stress cronico e duraturo e non episodi di stress momentanei (sebbene per le future mamme l’ideale sarebbe non essere sottoposte a episodi di stress di alcun genere).

Attraverso il liquido amniotico

Gli studiosi spiegano che lo stress in gravidanza se cronico – ovvero continuato nel tempo – può trasmettersi al feto attraverso il liquido amniotico e non è escluso che potrebbe favorire l’insorgenza di problemi di salute per il piccolo. Al contrario sembrerebbe che uno stress momentaneo non sia in grado di influire particolarmente sul feto.

Effetti negativi solo se cronico

Per giungere a questi risultati gli studiosi hanno esaminato un gruppo di donne incinte, misurando l’aumento degli ormoni dello stress nel sangue in concomitanza con l’amniocentesi. Hanno così concluso che uno stress momentaneo della donna non influenza in alcun modo la quantità degli ormoni dello stress nel liquido amniotico mentre, in caso di stress cronico, la donna presenta livelli alterati degli ormoni dello stress e questi risultano in eccesso anche nel liquido amniotico, dove sembrano accelerare la crescita del feto. Spiega Ulrike Ehlert, lo psicologo che ha coordinato lo studio, “un’eccessiva accelerazione della crescita fetale potrebbe avvenire a spese del corretto sviluppo degli organi”.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Mangiare tanta frutta e verdura abbassa i livelli di stress nella futura mamma.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Gravidanza che non inizia in allattamento, dopo 4 mesi di tentativi: che fare?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Le gravidanze non si avviano premendo un interruttore. Ci possono volere mesi di tentativi prima di iniziarne una, soprattutto se si sta ancora allattando perché se è vero che l'allattamento al seno non assicura la contraccezione, lo è altrettanto che può rendere più difficile concepire.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti