Musica in gravidanza: il bebè preferisce la classica

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 10/08/2018 Aggiornato il 10/08/2018

Musica in gravidanza sì, ma quale? Pop, rock o classica: ecco i gusti del bimbo nel pancione

Musica in gravidanza: il bebè preferisce la classica

Se potessero scegliere, i bimbi nel pancione metterebbero su un disco di musica classica, specialmente Mozart. Stando allo studio presentato da Institut Marquès al quinto congresso dell’International Association for Music and Medicine la musica in gravidanza è importante e quella classica, in particolare, provoca un numero maggiore di reazioni nel feto rispetto ad altri generi, con movimenti della bocca simili al canto.

Pop, rock o classica?

Per intercettare i gusti musicali dei nascituri e dare indicazioni alle future mamme sulla musica in gravidanza, i ricercatori hanno analizzato le espressioni facciali di 300 feti tra la 18a e 38a settimana di gestazione, in risposta all’emissione intravaginale di 15 canzoni appartenenti a tre diversi generi: classica, tradizionale e pop-rock. Lo studio è stato effettuato con l’aiuto di un sound player, un dispositivo capace di trasmettere musica e suono della voce all’interno della vagina. Posizionato come se fosse un tampone e collegato a un cellulare, emette onde sonore fino a un massimo di 54 decibel, il livello di una normale conversazione.

Le reazioni nel pancione

L’84% dei feti ha dimostrato di amare il genere classico più della musica tradizionale (79%) e del pop-rock (59%). La musica classica ha ottenuto una percentuale maggiore di protrusione della lingua (35%) di quella tradizionale (20%) e del pop-rock (15%). Pur essendo ancora sconosciuti i motivi di queste preferenze, a conquistare i nascituri potrebbero essere i suoni semplici e ripetitivi.

Favorisce la comunicazione

Lo studio ribadisce dunque l’importanza della musica in gravidanza e dimostra l’efficacia della stimolazione neurologica precoce, che può attivare percorsi cerebrali legati alla parola e alla comunicazione. È molto raro che questi movimenti si verifichino spontaneamente durante il secondo e il terzo trimestre di gravidanza (solo il 3-5% lo fa senza alcuno stimolo). Approvato dalla Fda (l’ente ente governativo statunitense che si occupa della regolamentazione dei prodotti alimentari e farmaceutici), oltre a rendere possibile la comunicazione con il feto, il dispositivo ha applicazioni mediche importanti: consente di scartare la sordità fetale e facilita le ecografie poiché, provocando una risposta nel bambino, migliora la visione delle strutture fetali.
 

 

 
 
 

Da sapere!

Il sound player intravaginale riproduce musica per la stimolazione fetale ma, attraverso l’App gratuita, consente anche di registrare i messaggi in modo che il bambino possa sentire la voce dei genitori anche prima della nascita.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambino potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti