Nessun dolore in gravidanza con la ginnastica in ufficio

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 12/06/2013 Aggiornato il 12/06/2013

Durante la gravidanza, restare sedute ore alla scrivania può provocare fastidi e dolori. Con un po’ di semplice ginnastica in ufficio, però, si può stare subito meglio

Nessun dolore in gravidanza con la ginnastica in ufficio

Restare sedute per ore alla scrivania, magari in posizioni scorrette, può provocare mal di schiena e cervicale, soprattutto durante la gravidanza. Il computer, inoltre, affatica gli occhi. Tuttavia, con un po’ di ginnastica in ufficio, è possibile rilassare i muscoli e prevenire questi disturbi.

Per il collo e la schiena

Ecco tre esercizi di ginnastica da fare in ufficio stando sedute, con la schiena diritta e le spalle ben rilassate. Chiudere gli occhi e compiere lente rotazioni del capo, 3 in un senso e 3 nell’altro. Incrociare le braccia sopra la testa e avvolgerla con le mani; quindi, ruotarla a destra e poi a sinistra 5 volte. Infine, allungare il più possibile le braccia e spingere la testa verso il basso 5 volte, rilassando collo e schiena.

Per le gambe e i piedi

Questi due esercizi di ginnastica aiutano la circolazione del sangue. Sedute sulla sedia, con le gambe leggermente sollevate e divaricate, ruotare i piedi, 10 volte in un senso e 10 nell’altro. Fare una decina di passi sulle punte dei piedi e altrettanti sui talloni.

Per gli occhi

Due esercizi di ginnastica servono a sciogliere i muscoli in ufficio. Con il capo fermo ma rilassato, muovere gli occhi lentamente, in su e in giù per 10 volte, aumentando gradualmente l’ampiezza dei movimenti. Girare lentamente gli occhi 8 volte, prima a destra e poi a sinistra, tenendo ferma la testa.

In breve

IL PRIMO OBIETTIVO È RILASSARE I MUSCOLI

Se lavori in ufficio, puoi comunque approfittare delle ore alla scrivania e ritagliarti qualche minuto per compiere alcuni semplici esercizi che ti aiutano a scogliere rigidità muscolari. E a prevenire fastidi e dolori che facilmente possono comparire durante la gravidanza.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti