Nessun dolore in gravidanza con la ginnastica in ufficio

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 12/06/2013 Aggiornato il 12/06/2013

Durante la gravidanza, restare sedute ore alla scrivania può provocare fastidi e dolori. Con un po’ di semplice ginnastica in ufficio, però, si può stare subito meglio

Nessun dolore in gravidanza con la ginnastica in ufficio

Restare sedute per ore alla scrivania, magari in posizioni scorrette, può provocare mal di schiena e cervicale, soprattutto durante la gravidanza. Il computer, inoltre, affatica gli occhi. Tuttavia, con un po’ di ginnastica in ufficio, è possibile rilassare i muscoli e prevenire questi disturbi.

Per il collo e la schiena

Ecco tre esercizi di ginnastica da fare in ufficio stando sedute, con la schiena diritta e le spalle ben rilassate. Chiudere gli occhi e compiere lente rotazioni del capo, 3 in un senso e 3 nell’altro. Incrociare le braccia sopra la testa e avvolgerla con le mani; quindi, ruotarla a destra e poi a sinistra 5 volte. Infine, allungare il più possibile le braccia e spingere la testa verso il basso 5 volte, rilassando collo e schiena.

Per le gambe e i piedi

Questi due esercizi di ginnastica aiutano la circolazione del sangue. Sedute sulla sedia, con le gambe leggermente sollevate e divaricate, ruotare i piedi, 10 volte in un senso e 10 nell’altro. Fare una decina di passi sulle punte dei piedi e altrettanti sui talloni.

Per gli occhi

Due esercizi di ginnastica servono a sciogliere i muscoli in ufficio. Con il capo fermo ma rilassato, muovere gli occhi lentamente, in su e in giù per 10 volte, aumentando gradualmente l’ampiezza dei movimenti. Girare lentamente gli occhi 8 volte, prima a destra e poi a sinistra, tenendo ferma la testa.

In breve

IL PRIMO OBIETTIVO È RILASSARE I MUSCOLI

Se lavori in ufficio, puoi comunque approfittare delle ore alla scrivania e ritagliarti qualche minuto per compiere alcuni semplici esercizi che ti aiutano a scogliere rigidità muscolari. E a prevenire fastidi e dolori che facilmente possono comparire durante la gravidanza.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti