Protezione solare in gravidanza 2022: quale usare, consigli e info

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 16/06/2022 Aggiornato il 16/06/2022

Stare al sole con il pancione non è vietato a patto di usare la giusta protezione solare in gravidanza per evitare rischi

quale protezione solare usare in gravidanza

Non ci sono dubbi: il sole è fonte di vita, di salute e di benessere. Ma a patto che lo si prenda con le dovute precauzioni. Un discorso che vale sempre, a qualsiasi età e in qualunque fase della vita, e a maggior ragione in un momento delicato come quello dell’attesa quando proteggersi diventa un obbligo. Per sé e per il piccolo non ancora nato. Ecco quale protezione solare adottare in gravidanza.

Si può prendere il sole in gravidanza?

Bisogna partire dal presupposto che l’esposizione ai raggi è fondamentale per la sintesi della vitamina D  che aiuta lo sviluppo del feto. Ma questo non vuol dire che si possa stare al sole per ore, senza la dovuta protezione offerta dai solari. La prima buona regola? Evitare sempre le ore più calde, dalle 11 fino alle 17 del pomeriggio così da scongiurare, oltre a eritemi e scottature, anche pericolosi colpi di calore.

Come proteggersi dal sole in gravidanza?

Innanzitutto, scegliendo una crema solare con un fattore protettivo molto alto, dal 30 al 50+, da usare sia per il viso che per il corpo. Se il sole è molto forte, comunque, meglio stare all’ombra vestite leggere: va sempre tenuto conto infatti che i raggi filtrano sotto l’ombrellone o le tettoie e che la crema solare va quindi applicata anche in queste circostanze.

Quale protezione solare scegliere in gravidanza?

Oltre al fattore di protezione alto, è bene scegliere formulazioni adatte alla pelle sensibile, preferibilmente senza profumo, visto che la cute diventa ancora più fragile durante l’attesa e particolarmente soggetta a irritarsi per un nonnulla. Fondamentale comunque controllare che il solare scelto offra una protezione fotostabile, resistente cioè alla luce e al calore, su tutto lo spettro solare, UVb, Uva, infrarossi e luce blu, ritenuta ad oggi una delle maggiori responsabili dell’invecchiamento della cute.

 

 

 
 
 

In sintesi

Come abbronzarsi in gravidanza?

Adottando le dovute precauzioni che consistono innanzitutto nell’esporsi sempre e solo nelle ore meno calde e con la protezione di un solare con SPF dal 30 in su. Questo, oltre ad evitare pericolose scottature, preserva dal rischio che si formino macchie scure, frequenti in gravidanza per via del fatto che gli ormoni sollecitano l’attività dei melanociti, le cellule che producono melanina.

Quando applicare la crema solare?

Sempre, non solo quando ci si espone in maniera diretta al mare, in montagna o in piscina ma anche quando si fa un picnic in campagna o semplicemente ci si siede su una panchina al parco o al tavolino di un caffè in città. In tutti i casi la regola importante da rispettare è quella di rimettere il solare ogni due ore e sempre dopo un bagno in mare, in piscina o una semplice doccia.

 

Fonti / Bibliografia

  • Colpo di calore e Insolazione: due problemi diversi - ISSaluteIl colpo di calore è provocato da condizioni ambientali - temperatura elevata, ridotta ventilazione, elevata umidità - che non consentono all’organismo di disperdere il calore in eccesso tramite la sudorazione mentre l'insolazione è legata a un'esposizione diretta del corpo, in particolare della testa, alle radiazioni solari
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HC

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Funneling della cervice uterina: può rientrare?

28/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il funneling è la formazione di una specie di imbuto sul versante più interno del collo uterino, rilevabile con l'ecografia. La sua presenza suggerisce la possibilità che il collo stia iniziando a modificarsi e a dilatarsi internamente, quando ancora alla visita risulta perfettamente lungo e chiuso....  »

Insonnia cronica: c’è una soluzione?

27/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Francesco Peverini

La tappa più importante lungo il percorso che porta alla soluzione dell'insonnia è rappresentata dalla visita, attraverso cui il medico può stabilire di che forma di disturbo del sonno si tratta, per poi pianificare la strategia terapeutica più appropriata in relazione al singolo caso.   »

Herpes simplex e timore di averlo trasmesso a una neonata

27/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

L'herpes che provoca la febbre delle labbra è contagiosissimo, tuttavia i neonati sono almeno in parte protetti dal contagio grazie agli anticorpi materni ricevuti durante la gravidanza e con l'allattamento. Osservare con estremo rigore alcune regole per proteggerli è comunque d'obbligo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti