Salute dei bambini: quanto incide lo stress della mamma?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 15/06/2017 Aggiornato il 15/06/2017

Il progetto europeo LifeCycle ha proprio lo scopo di individuare un possibile legame tra la salute dei bambini e gli eventuali fattori di stress delle donne in gravidanza

Salute dei bambini: quanto incide lo stress della mamma?

Salute dei bambini: mentale, respiratoria e cardio-metabolica. Quanto conta l’esposizione a fattori di stress ancora prima della nascita nel determinare il rischio di ammalarsi? Per rispondere a questa domanda è nato il progetto europeo LifeCycle con la creazione del primo European Child Cohort Network. Finanziato con 10,4 milioni di euro, il progetto riunirà 250 mila neonati e genitori con l’obiettivo di individuare nuove politiche di prevenzione della salute dei bambini (gli adulti di domani).

Dati incrociati

Il progetto si propone di identificare i fattori di stress che possono interferire con la salute dei bambini sin dalle primissime fasi della vita, compresa quella uterina, e influenzare lo sviluppo di malattie non trasmissibili nel corso degli anni, e di mettere a punto specifici interventi per ridurre il rischio di stress. Grazie a questo studio i dati già disponibili su questo argomento verranno arricchiti con nuovi indicatori relativi all’esposizione ambientale (inquinamento atmosferico, rumore, elementi urbani), alla condizione socio-economica (disponibilità economica familiare, livello di studio, migranti di primo o seconda generazione) e agli stili di vita praticati (dieta, attività fisica, fumo e alcol, abitudini relative al sonno).

Il contributo italiano

Il consorzio che raccoglierà i dati riunisce 18 tra istituti di ricerca e università provenienti da 10 diversi Paesi europei e dall’Australia. L’Italia verrà rappresentata dall’Università di Torino: grazie a un finanziamento di 500 mila euro l’ateneo torinese si occuperà in particolare di studiare l’impatto della condizione socio-economica sulla salute mentale, respiratoria e cardio-metabolica.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Heart dagli studiosi del Mount Sinai Hospital di New York (Usa), l’eccessivo stress subìto da giovani causa pressione alta da adulti.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti