Salute dei bambini: quanto incide lo stress della mamma?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 15/06/2017 Aggiornato il 15/06/2017

Il progetto europeo LifeCycle ha proprio lo scopo di individuare un possibile legame tra la salute dei bambini e gli eventuali fattori di stress delle donne in gravidanza

Salute dei bambini: quanto incide lo stress della mamma?

Salute dei bambini: mentale, respiratoria e cardio-metabolica. Quanto conta l’esposizione a fattori di stress ancora prima della nascita nel determinare il rischio di ammalarsi? Per rispondere a questa domanda è nato il progetto europeo LifeCycle con la creazione del primo European Child Cohort Network. Finanziato con 10,4 milioni di euro, il progetto riunirà 250 mila neonati e genitori con l’obiettivo di individuare nuove politiche di prevenzione della salute dei bambini (gli adulti di domani).

Dati incrociati

Il progetto si propone di identificare i fattori di stress che possono interferire con la salute dei bambini sin dalle primissime fasi della vita, compresa quella uterina, e influenzare lo sviluppo di malattie non trasmissibili nel corso degli anni, e di mettere a punto specifici interventi per ridurre il rischio di stress. Grazie a questo studio i dati già disponibili su questo argomento verranno arricchiti con nuovi indicatori relativi all’esposizione ambientale (inquinamento atmosferico, rumore, elementi urbani), alla condizione socio-economica (disponibilità economica familiare, livello di studio, migranti di primo o seconda generazione) e agli stili di vita praticati (dieta, attività fisica, fumo e alcol, abitudini relative al sonno).

Il contributo italiano

Il consorzio che raccoglierà i dati riunisce 18 tra istituti di ricerca e università provenienti da 10 diversi Paesi europei e dall’Australia. L’Italia verrà rappresentata dall’Università di Torino: grazie a un finanziamento di 500 mila euro l’ateneo torinese si occuperà in particolare di studiare l’impatto della condizione socio-economica sulla salute mentale, respiratoria e cardio-metabolica.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Heart dagli studiosi del Mount Sinai Hospital di New York (Usa), l’eccessivo stress subìto da giovani causa pressione alta da adulti.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Mestruazioni in ritardo e test di gravidanza negativo

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Floriana Carbone

Una volta esclusa la gravidanza, un ritardo delle mestruazioni può essere "para-fisiologico" cioè non dovuto a nulla di particolarmente significativo. Ma se dovesse prolungarsi è opportuno un controllo ginecologico.   »

Bimbo di otto anni che dice parolacce: che fare?

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le parolacce potrebbero essere un modo per attirare l'attenzione: nel caso in cui l'ipotesi fosse vera la strategia migliore per contenerle è l'indifferenza. Ci sono inoltre altre cose che è bene sapere sull'argomento.   »

Fai la tua domanda agli specialisti