Sana alimentazione e attività fisica: binomio perfetto anche in gravidanza

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 17/08/2015 Aggiornato il 14/10/2024

Un’alimentazione curata e secondo le quantità consigliate in gravidanza è fondamentale sia per il benessere della donna, sia per il sano e regolare sviluppo del bambino

Sana alimentazione e attività fisica: binomio perfetto anche in gravidanza

L’ennesima conferma arriva da un altro studio, pubblicato da “The Cochrane Library”: è confermata l’importanza di una corretta alimentazione associata all’attività fisica, prima e durante la gravidanza per la salute della madre, per il normale sviluppo e accrescimento del feto e per un parto fisiologico.

Quanto deve “pesare” la gravidanza

È assolutamente fisiologico l’aumento del fabbisogno calorico della futura mamma durante i nove mesi che, in una donna normopeso, porta a un aumento di peso di circa 10-12 kg. Un maggiore incremento di peso corporeo, invece, può essere dannoso sia per la mamma sia per il piccolo perché aumenta il rischio di:

·      diabete gestazionale,

·      ipertensione,

·      compromettere l’esito del parto, con maggior probabilità di taglio cesareo,

·      diventare obesi nella vita adulta.

Analizzate oltre 11 mila future mamme

Lo studio è partito da un’analisi di 37 ricerche precedenti (realizzate dall’ottobre 2011 al novembre 2014) che contavano oltre 11 mila donne in dolce attesa. È risultato che l’intervento precoce attraverso programmi di esercizio fisico e dieta nelle donne a rischio, porta a una diminuzione significativa del rischio di ipertensione, di tagli cesarei e del numero di bambini nati oltre i 4 kg di peso. Naturalmente l’attività fisica proposta deve essere compatibile con la gravidanza e, quindi, sì a:

·      camminata veloce,

·      corsi di aerobica,

·      danza,

·      pilates.

 

Gli “sforzi” saranno ricompensati

Si perché una sana alimentazione a inizio gravidanza, con l’eliminazione delle errate abitudini e degli eccessi alimentari, e una regolare attività fisica sono le scelte da fare se si vogliono ottenere un incremento di peso fisiologico e migliori condizioni di salute per se stesse e per il proprio bambino.

Secondo il dottor Tess Lawrie, uno degli autori dello studio, in gravidanza scegliere un percorso di vita salutare è più facile rispetto a tutti gli altri “periodi di vita” perché durante i 9 mesi, le donne sono più predisposte ad ascoltare i consigli forniti dal personale medico e paramedico.

 

 

 
 
 

In breve

UN’OCCASIONE DA NON PERDERE

 Il suggerimento è “sfruttare” il ginecologo e le ostetriche per acquisire strategie comportamentali e sane abitudini alimentari da adottare durante tutti i 9 mesi e, perché no, anche dopo la gravidanza.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti