Scegliere gli integratori, ecco come trovare quello che fa per te

Roberta Raviolo A cura di Roberta Raviolo Pubblicato il 10/08/2021 Aggiornato il 10/08/2021

Esistono quelli per aiutare l’abbronzatura, per combattere i cali di pressione, per lo sport. Scegliere gli integratori in modo intelligente fa bene alla salute

Scegliere gli integratori, ecco come trovare quello che fa per te

Se c’è un mercato che “tiene” sempre e che non conosce crisi è quello degli integratori alimentari. Secondo le stime degli esperti, la vendita degli integratori è, subito dopo quella dei farmaci, in continua crescita soprattutto nei mesi estivi quando questi prodotti si rivelano preziosi alleati contro il calo di pressione, per rendere la pelle più robusta verso i raggi solari o le difese più forti in vista dell’arrivo dell’autunno. Ecco qualche consiglio per scegliere gli integratori.

Per difendere la pelle dal sole

Nel pieno dell’estate, è necessario sia preparare la pelle all’esposizione al sole, sia fare il pieno di sostanze antiossidanti per riparare ai danni del fotoinvecchiamento. Inoltre ci si devono assicurare le sostanze che stimolano il rinnovamento cellulare, che mantengono sano il colorito e che apportano alla cute sostanze nutritive. Al momento di scegliere gli integratori per la pelle ci si deve accertare che contengano vitamina A, betacarotene, biotina e niacina, sostanze che mantengono sano il tessuto cutaneo. Inoltre, devono essere presenti le vitamine C, E e quelle del gruppo B che contrastano l’invecchiamento causato dai raggi solari. Sono anche importanti alcuni minerali come lo zinco, il selenio e il rame.

Contro il calo di pressione

Quando fa caldo, i cali di pressione sono in agguato perché le alte temperature favoriscono la vasodilatazione di vene e arterie, con l’obiettivo di disperdere il calore in eccesso per mantenere l’organismo alla giusta temperatura. Le donne sono più esposte a questo problema, soprattutto durante l’età fertile e in gravidanza perché la pressione arteriosa è già tendenzialmente bassa. È allora possibile avvertire debolezza, gambe molli, vertigini. Contro questo rischio si possono assumere integratori a base di potassio e magnesio, minerali che regolano la pressione equilibrando la trasmissione degli impulsi nervosi e ristabilendo il corretto equilibri elettrolitico nell’organismo. In questi integratori possono essere presenti anche altre sostanze come la vitamina B12, il ferro e l’acido folico che aiutano la formazione di cellule del sangue e la distribuzione dell’energia.

Per rafforzare le difese naturali

Verso la fine dell’estate, si pensa spesso ai primi freddi, ai raffreddori e ai disturbi che si accompagnano all’arrivo dell’autunno. Scegliere gli integratori giusti può essere un modo utile per rafforzare le difese dell’organismo dall’attacco di virus e germi. I prodotti che vanno bene contengono vitamina D che interviene nelle reazioni immunitarie, oltre a vitamina C che regola l’attività delle cellule di difesa, come i linfociti natural killer e i macrofagi, promuovendo la produzione di anticorpi. In questi integratori ci devono anche essere zinco e selenio: il primo è un modulatore della risposta immunitaria, mentre il selenio mantiene attive le cellule delle difese naturali.

Dopo l’attività sportiva

Chi pratica sport dovrebbe curare in modo particolare le sostanze da assumere per reintegrare le perdite di liquidi e di minerali che con il caldo sono molto intense. Inoltre, occorre ristabilire la funzionalità nervosa e muscolare messa alla prova dall’allenamento. Nello scegliere gli integratori giusti per lo sport, si deve controllare che contengano magnesio, potassio, zinco e sodio per l’equilibrio idrico e il tono muscolare. Proteine e aminoacidi sono ingredienti essenziali per ricostruire le fibre muscolari affaticate e combattere la stanchezza. La giusta quota di carboidrati è importante per recuperare l’energia spesa, mentre gli acidi grassi sono alleati della salute di cuore e pressione.

 

 
 
 

Da sapere!

Anche le donne in gravidanza possono avere necessità di un integratore multivitaminico, che non sostituisce comunque la corretta alimentazione. La gestante ne può parlare con il ginecologo e deve attenersi alle dosi consigliate, senza assumerne in eccesso.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Antibiotico e antistaminico si possono prendere insieme?

05/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Antibiotico e antistaminico si possono somministrare nell'arco dello stesso giorno, a patto di non farli assumere nello stesso momento.   »

Sesto figlio che non arriva: colpa dell’età?

05/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

A 42 anni una donna che ha già avuto cinque figli è quasi di certo ancora sufficientemente fertile da poter rimanere incinta ancora una volta in modo naturale.   »

Bimba di 4 mesi e mezzo che non sorride mai: può trattarsi di autismo?

30/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

In effetti a 4 mesi e mezzo di vita i bambini, se tutto va bene, sorridono. Tuttavia per stabilire se la mancanza di questo segnale "sociale" può essere espressione di un disturbo dello spettro autistivo è necessario valutare anche altri comportamenti.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Fai la tua domanda agli specialisti