Sonno in gravidanza: la posizione migliore è sul fianco

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 12/12/2018 Aggiornato il 13/12/2018

Dormire sulla schiena in gravidanza potrebbe nuocere al bebè. Ecco perché la posizione migliore per il sonno in gravidanza è sul fianco

Sonno in gravidanza: la posizione migliore è sul fianco

Se la futura mamma dorme sulla schiena possono evidenziarsi danni al bimbo nel pancione. Secondo uno studio dell’università di Auckland (Nuova Zelanda), dopo le 28 settimane di gestazione, infatti,  la posizione supina assunta dalle donne incinte durante il sonno sarebbe correlata a un aumento del rischio di morte neonatale, per questo  i ricercatori australiani confermano che la posizione migliore per il sonno in gravidanza è quella su un fianco.

Sulla schiena movimenti fetali rallentati

Gli autori hanno monitorato il riposo delle partecipanti tramite una videocamera a infrarossi e registrato con un elettrocardiogramma la frequenza cardiaca delle donne e del feto per tutta la notte. Hanno così osservato che quando la futura madre dormiva sulla schiena, il bimbo era meno attivo, mentre quando riposava su di un fianco, il movimento del feto (un indicatore importante di benessere) era maggiore. Inoltre, quando la mamma, durante il sonno, passava dalla posizione su un lato a quella sulla schiena, il bambino diventava calmo e fermo. Hanno così concluso che dormire sulla schiena in gravidanza potrebbe nuocere al bebè. I ricercatori stanno ora esaminando le gravidanze in cui il feto non sta crescendo in modo appropriato o in cui la madre ha riportato una riduzione dei movimenti del bebè: situazioni associate a un aumento del rischio di morte neonatale.

Conferme da un altro studio

Già un altro studio aveva indagato i rischi di questa abitudine: condotto all’Università del Michigan, aveva dimostrato che dormire sulla schiena durante la gravidanza espone il bambino al rischio di morte neonatale. Dormire in posizione supina farebbe, infatti, aumentare le probabilità che il neonato abbia un basso peso alla nascita: un evento collegato all’alto rischio di mortalità neonatale (quest’ultima si verifica in media su 2-5 bambini ogni 1.000 nei Paesi occidentali). Viene così confermato che la posizione migliore per il sonno in gravidanza è quella su un fianco.
 

 

 
 
 

Da sapere!

Secondo quanto stabilito fa uno studio condotto all’università di Pittsburgh, un buon sonno protegge le mamme da rischi di complicanze come parto prematuro o nascita di un bambino sottopeso.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti