Sport: 5 attività che si possono fare in gravidanza

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 20/10/2015 Aggiornato il 20/10/2015

Nuoto, camminata, cyclette, aerobica leggera e yoga sono le attività più consigliate in gravidanza: danno benefici senza rischi per la futura mamma

Sport: 5 attività che si possono fare in gravidanza

Scegliere lo sport giusto in gravidanza è importante perché se da un lato i benefici, sia fisici sia psicologici, di una regolare attività fisica sono comprovati (migliora l’umore e la qualità del sonno, previene un aumento eccessivo di peso, aumenta l’energia, la forza e la resistenza fisica, stimola la circolazione, tonifica la muscolatura in vista del parto, favorisce la digestione, riduce nausea, mal di schiena e altri disturbi della gravidanza, diminuisce il rischio di soffrire di diabete gestazionale), non tutti gli esercizi sono indicati. Scegliere lo sport giusto in gravidanza è importante: 5 sono le attività più consigliate in questo periodo delicato.

Nuoto

È l’attività ideale, perché elimina i rischi di traumi all’addome e consente di muoversi senza mettere sotto pressione le articolazioni. Si alleviano i gonfiori alle gambe e i dolori della sciatica. Lo stile più raccomandato è quello a rana, che non prevede la rotazione del busto o del pancione. Indicate anche le altre attività in acqua, come aquagym e stretching.

Camminata

Passeggiare a passo sostenuto consente di allenare il sistema cardiovascolare senza sovraccaricare ginocchia e caviglie. Mentre il bambino cresce, il centro di gravità si sposta, per cui si rischia più facilmente di perdere l’equilibrio: è consigliabile scegliere terreni pianeggianti e non accidentati e fare attenzione a buche, sassi e altri ostacoli. Da evitare, invece, la corsa, che mette sotto sforzo le ginocchia e aumenta il rischio di lesioni.

Cyclette

Rispetto alla bicicletta ha un centro di gravità stabile, per cui le possibilità di cadere sono minime. Consente di aumentare la frequenza cardiaca senza stressare le articolazioni. Va bene in alternativa anche la pedana da corsa: consente di regolare la velocità, l’inclinazione e l’intensità.

Yoga

Consente di mantenere le articolazioni elastiche e flessibili, aiuta a rilassarsi e ad acquisire calma e autocontrollo, utili durante il travaglio. Da evitare le posizioni che potrebbero far perdere l’equilibrio e quelle che fanno tendere troppo le articolazioni.

Aerobica a basso impatto

Esclude salti, slanci e corsa veloce: un piede resta sempre stabile sul pavimento. Questo tipo di esercizi riduce lo stress delle articolazioni e aiuta a mantenere l’equilibrio.

 

 

 

 
 
 

In breve

INFORMARE SEMPRE IL GINECOLOGO

Ogni caso è a sé quindi, prima di iniziare, è consigliabile consultare il medico curante per verificare se ci sono controindicazioni rispetto all’attività scelta.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti