Sport in gravidanza mette di buon umore e toglie la stanchezza

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 03/10/2013 Aggiornato il 03/10/2013

Lo sport in gravidanza non solo è in grado di contrastare la depressione, ma rende anche meno stanche 

Sport in gravidanza mette di buon umore e toglie la stanchezza

Fare sport in gravidanza fa bene. Già, perché non solo è in grado di migliorare l’umore, ma ha anche il “potere” di alleviare il senso di stanchezza che spesso colpisce durante l’attesa. È questo l’incoraggiante risultato dello studio condotto dall’università canadese del Western Ontario e pubblicato dalla rivista scientifica Psychology & Health. Dunque, non c’è niente di meglio che cominciare a fare sport in gravidanza per stare bene con il corpo e con la mente.

Esercizi per un mese

I ricercatori canadesi hanno impegnato alcune donne incinte, precedentemente inattive, in un programma di quattro settimane di esercizi leggeri e i risultati sono stati significativi: tutte le partecipanti hanno mostrato miglioramenti nell’umore e hanno anche visto diminuire la stanchezza. Questo suggerisce che un po di attività fisica dovrebbe essere raccomandata a tutte durante la gravidanza.

Tanti vantaggi

L’esercizio fisico, infatti, favorisce la circolazione, permette di tenere il peso sotto controllo e prepara il corpo in vista del parto. Non bisogna dimenticare, però, che prima di iniziare un’attività sportiva, qualunque essa sia, è consigliabile parlarne prima con il ginecologo che ha il quadro completo della salute della gestante e può individuare eventuali controindicazioni. Con il via libera del medico, è possibile praticare l’attività sportiva che si faceva prima della gravidanza, anche nel primo trimestre, purché a ritmi più soft (chi, invece, non faceva sport è meglio che aspetti il secondo trimestre, quando la gravidanza è più “consolidata”).

 

In breve

ATTENZIONE ALLA SCELTA

Occorre evitare gli sport che hanno un alto rischio di caduta o che implicano contatti corpo a corpo, che potrebbero comportare colpi all’addome. Sono sconsigliate anche le attività che prevedono corse e salti perché possono aumentare la contrattilità uterina. No, pertanto, a sci, equitazione, scherma. In bicicletta si può andare, ma percorrendo strade poco trafficate e fino a quando il pancione non è molto ingombrante, mettendo a rischio l’equilibrio in sella. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti