Sport in gravidanza: sì o no? Dipende…

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 07/10/2013 Aggiornato il 07/10/2013

Lo sport in gravidanza ha molti benefici, ma prudenza e moderazione sono le parole d’ordine. Non tutti, poi, sono indicati…

Sport in gravidanza: sì o no? Dipende…

Stimola la circolazione, tonifica la muscolatura in vista del parto, favorisce la digestione, attenua il mal di schiena. Lo sport in gravidanza non solo non è controindicato, ma è addirittura raccomandato. Significativi sono anche gli effetti a livello psicologico: l’attività fisica alza il livello di tre neurotrasmettitori, cioè dopamina, serotonina ed endorfine. Infine, sembra giocare un ruolo positivo contro l’invecchiamento. A dimostrare che lo sport in gravidanza può essere praticato senza problemi è Chiara Cainero, che al quinto mese di gravidanza ha vinto il doppio oro agli europei di tiro a volo. 

Valutare lo sport e i propri limiti

Naturalmente, non tutti gli sport sono uguali e ognuno deve considerare le proprie capacità e i propri limiti. Alcune attività possono provocare traumi o cadute. Vietati lo sci e l’equitazione, ma anche il pattinaggio e la pallacanestro, che prevedono salti e sobbalzi. Attenzione anche alle discipline che richiedono un consumo di ossigeno e di zuccheri molto elevato, come la maratona. Gli sport più indicati in gravidanza sono il nuoto, la camminata, lo yoga, lo stretching e la ginnastica dolce. La bicicletta va usata con prudenza e moderazione. Chi fa jogging deve limitare le distanze e scegliere terreni pianeggianti e non accidentati, o meglio ancora la pedana da corsa (regolando la velocità, l’inclinazione e l’intensità). Attenzione al rischio di inciampare quando il pancione impedisce di vedere i piedi! La camminata è preferibile alla corsa, in quanto in gravidanza legamenti e articolazioni si allentano, mettendo più sotto sforzo le ginocchia e aumentando il rischio di lesioni.

Scegliere l’abbigliamento giusto

Per evitare infortuni, è fondamentale scegliere l’abbigliamento giusto: abiti ampi e comodi, in tessuti naturali, senza elastici o cinture. Le scarpe devono essere basse e comode, per non ostacolare la risalita del sangue venoso e favorire la circolazione. Le appassionate di aerobica potranno optare per programmi soft o per l’acquagym. In acqua si può anche semplicemente nuotare: il peso è 10 volte inferiore che sulla terra, i movimenti sono facilitati, gli esercizi sono più efficaci, non si forzano le articolazioni, il rischio di surriscaldamento è minimo. In più, si alleviano i gonfiori alle gambe e i dolori della sciatica.

E dopo?

Anche per quanto riguarda lo sport dopo la gravidanza, non ci sono controindicazioni assolute, se la mamma sta bene e la nascita del bebè è avvenuta senza complicazioni. Un esempio? La campionessa di scherma Valentina Vezzali ha partecipato ai mondiali di scherma appena tre mesi dopo la nascita del suo secondogenito…

In breve

SENTIRE SEMPRE PRIMA IL GINECOLOGO

Lo sport in gravidanza può essere controindicato in caso di gravidanza difficile, con complicazioni, gemellare, oppure se in passato si sono avuti aborti spontanei, parti prematuri o gravidanze problematiche. In ogni caso, prima di intraprendere qualsiasi attività, occorre avere l’Ok del ginecologo.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti