Stress in gravidanza: accelera l’invecchiamento dei figli?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 26/06/2017 Aggiornato il 26/06/2017

I figli nati da donne soggette a stress in gravidanza subiscono modifiche genetiche che accelerano i processi di invecchiamento. Quindi, se aspetti un bambino… rilassati!

Stress in gravidanza: accelera l’invecchiamento dei figli?

Sebbene nessuno di noi lo voglia, tutti invecchiamo. Con delle differenze però. Infatti, c’è chi mostra precocemente i segni degli anni che passano e, invece, chi riesce a mantenersi giovane più a lungo. Perché? Ormai è stato dimostrato che esistono diversi fattori che possono avere un ruolo protettivo e altri che, al contrario, svolgono un’azione negativa. Fra questi ultimi figura anche lo stress in gravidanza. A suggerirlo è un recente studio condotto da un team di ricercatori tedeschi, dell’Universität Heidelberg di Mannheim, pubblicato sulla rivista Neuropsychopharmacology.

Sotto esame oltre 300 mamme e i loro bebè

La ricerca ha coinvolto 318 mamme, che avevano partorito in tre diverse cliniche tedesche, e i loro 319 bambini. Per prima cosa, gli autori hanno chiesto alle donne di rispondere a una serie di domande riguardanti la loro gravidanza. In particolare, è stato chiesto loro di descrivere quali abitudini e stile di vita avessero adottato nei nove mesi e se avessero subito particolati condizioni di stress in gravidanza. Inoltre, i ricercatori le hanno invitate a compilare dei questionari relativi a eventuali malattie e disturbi psicologici  manifestati prima di avere figli e hanno raccolto informazioni anche sui padri.

Saliva e sangue del cordone

In un secondo momento, gli esperti hanno condotto alcuni esami. In primo luogo, hanno raccolto campioni di saliva delle madri e di sangue del cordone ombelicale dei neonati, sottoponendoli ad analisi di laboratorio. Poi hanno eseguito un controllo del Dna dei piccoli. Lo scopo era misurare la lunghezza dei telomeri, porzioni del Dna che hanno il compito di riparare i danni che inevitabilmente si verificano nel corso degli anni. Le loro dimensioni sono indicative della longevità di una persona perché tendono a diminuire con l’invecchiamento.

Ricadute sulla salute futura dei bimbi

Incrociando tutti i dati raccolti, gli studiosi hanno scoperto che ad avere i telomeri più corti erano i bambini nati da donne soggette a stress in gravidanza. Invece, i figli di mamma fumatrici  e di mamme che avevano sofferto di disturbi psicologici avevano telomeri di lunghezza normale: in questi casi erano i telomeri delle donne a essere più corti. È emerso anche che, in media, i telomeri delle femmine erano più lunghi di quelli dei maschietti.

La gravidanza deve essere tutelata

Gli esperti hanno concluso che le donne incinte dovrebbero cercare di vivere il più possibile lontano da stimoli stressanti e impegnarsi per essere serene. “Anche se è ancora da chiarire il significato delle differenze riscontrate nella lunghezza dei telomeri per la salute futura dei neonati, i nostri risultati evidenziano la necessità di sostenere in modo particolare le donne che corrono un elevato rischio di sentirsi stressate durante la gravidanza” hanno spiegato gli autori.

 

 

 
 
 

In breve

ATTENZIONE ALLO STILE DI VITA DELLA MAMMA

Negli ultimi anni, moltissimi studi hanno evidenziato come ciò che succede durante la gravidanza possa influenzare la salute e il benessere futuro dei bambini. Le abitudini di vita della mamma non aumentano solo il rischio di invecchiamento precoce, ma possono rendere più vulnerabile il piccolo dal punto di vista fisico e psicologico. Per questo, la donna deve cercare di osservare uno stile di vita sano perlomeno durante la gestazione.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti