Stress in gravidanza: a rischio il cervello del bebè

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 20/03/2019 Aggiornato il 20/03/2019

Alti livelli di stress in gravidanza sono legati a problematiche neurologiche del nascituro. Quali e perché

Stress in gravidanza: a rischio il cervello del bebè

Lo stress in gravidanza potrebbe influenzare negativamente lo sviluppo neurologico del feto. Lo evidenzia uno studio della Wayne State University di Detroit (Usa). Secondo gli esperti, la tensione sperimentata dalla madre durante la gravidanza potrebbe modificare le connessioni neurali del nascituro, rendendo meno efficiente la loro organizzazione.

Lo studio con la risonanza magnetica

Gli scienziati hanno utilizzato la risonanza magnetica per esaminare le connessioni cerebrali di 47 feti. Al termine dell’analisi, hanno scoperto che i sistemi neurali dei figli delle donne molto stressate erano organizzati in modo meno efficiente rispetto a quelli delle mamme meno affaticate. Sulla base dei dati osservati, gli esperti ritengono quindi  che il cervello non si sviluppi secondo una sequenza che va dai sistemi più semplici (come vista e movimento) a quelli più complessi, ma probabilmente sviluppa prima le aree più critiche.

Più vulnerabile il cervelletto

In particolare, hanno rilevato che il cervelletto potrebbe essere particolarmente vulnerabile agli effetti dello stress prenatale, perché presenta la maggiore densità di recettori dei glucocorticoidi, che sono coinvolti nella risposta allo stress, rispetto alle altre strutture cerebrali. Gli studiosi sottolineano che questa è la prima volta in cui è stata osservata l’influenza diretta dello stress in gravidanza sullo sviluppo cerebrale del feto, indipendentemente dalle influenze ambientali successive alla nascita.

Normale entro certi limiti

Lo stress in gravidanza è in parte normale: la transizione alla maternità è un passaggio critico nella vita di una donna, caratterizzato da emozioni contrastanti e un’intensa vulnerabilità. Una condizione di stress cronico, però, può nuocere sia alla mamma sia al bambino. Negli ultimi anni, infatti, un numero crescente di studi ha messo in luce un’associazione tra sintomi di stress, ansia e depressione in gravidanza e alterazioni neurologiche dei bambini, sia nell’immediato sia a lungo termine.

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

I meccanismi attraverso i quali lo stress in gravidanza viene “comunicato” al feto, influenzandone lo sviluppo neurologico, sono ancora da chiarire. In ogni caso è essenziale riconoscere una situazione di stress eccessivo e cercare di gestirlo al meglio, per il benessere di mamma e bambino.

 
 
 

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti