Stress post traumatico: un aiuto dalla gravidanza

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 25/03/2016 Aggiornato il 25/03/2016

Le donne che hanno vissuto un forte trauma possono vivere serenamente una gravidanza. Anzi, nella maggior parte dei casi questa giova alle ferite dell’anima

Stress post traumatico: un aiuto dalla gravidanza

La gravidanza può proteggere dallo stress post traumatico, riducendo i sintomi o evitando le ricadute. È quanto ipotizza uno studio realizzato da ricercatori dell’University of Michigan Medical School e School of Nursing (Stati Uniti) e pubblicato su Depression and Anxiety.

Se c’è stato un grosso trauma

Il disturbo post traumatico da stress si manifesta come conseguenza di un forte trauma che la persona ha vissuto o a cui ha assistito: un lutto, un incidente, un’aggressione, un disastro naturale. Sentimenti di panico e impotenza, sensazione di rivivere continuamente l’esperienza tragica, ricordi spiacevoli ricorrenti e intrusivi, incubi notturni rovinano la vita delle persone, specialmente in presenza di stimoli che ripropongono l’evento stressante e che, per questo, vengono accuratamente evitati. Con ripercussioni sulla quotidianità e sulle scelte di vita, come la gravidanza.

Meglio mese dopo mese fino al parto

Questa, però, può essere di grande aiuto alle donne che hanno vissuto esperienze tragiche: lo studio americano infatti ha dimostrato che la gravidanza può proteggere dallo stress post traumatico.  I ricercatori, per la prima volta al mondo, hanno monitorato i sintomi di questa condizione nelle mamme, sia durante la gravidanza che dopo il parto. Sono state monitorate 319 donne: più della metà presentava sintomi del disturbo da stress post-traumatico elevati nei primi mesi di gravidanza, ma poi hanno sperimentato una diminuzione del problema, man mano che si avvicinavano al parto.

Ma non sempre

Per una donna incinta su 4, tuttavia, non è risultato che la gravidanza possa proteggere dallo stress post traumatico. Infatti i sintomi peggioravano con il proseguire della gestazione, con conseguenti difficoltà nell’instaurare un legame affettivo con i neonati. Si trattava per lo più di donne vulnerabili, che avevano subito un nuovo trauma mentre erano incinte o mostravano un alto livello di ansia per il parto.

Maggiori controlli

I risultati di quest’indagine, ancora da accertare, potranno essere utili per identificare le donne a rischio di disturbo da stress post-traumatico e sottoporle a uno screening specifico prima della gravidanza o durante le primissime settimane. Una volta individuate, queste donne vanno adeguatamente supportare durante la dolce attesa, per evitare ricadute. È provato infatti che forti reti di sostegno sociale durante la gravidanza (partner, amici, parenti) e attività motoria dolce riducono il rischio di peggioramento.

 

 
 
 

In breve

ATTENZIONE

Le donne in cui la gravidanza ha comportato un peggioramento dei sintomi di stress post traumatico, risultano a maggior rischio di depressione post-partum.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Mestruazioni in ritardo e test di gravidanza negativo

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Floriana Carbone

Una volta esclusa la gravidanza, un ritardo delle mestruazioni può essere "para-fisiologico" cioè non dovuto a nulla di particolarmente significativo. Ma se dovesse prolungarsi è opportuno un controllo ginecologico.   »

Bimbo di otto anni che dice parolacce: che fare?

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le parolacce potrebbero essere un modo per attirare l'attenzione: nel caso in cui l'ipotesi fosse vera la strategia migliore per contenerle è l'indifferenza. Ci sono inoltre altre cose che è bene sapere sull'argomento.   »

Fai la tua domanda agli specialisti