Travaglio: un aiuto dallo sport

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 19/01/2017 Aggiornato il 19/01/2017

Oltre ai benefici già noti (controllo del peso, rafforzamento dei muscoli, buonumore), lo sport in gravidanza può aiutare nella fase del travaglio. Ecco come

Travaglio: un aiuto dallo sport

Lo sport in gravidanza può facilitare il travaglio, secondo uno studio scandinavo che afferma che il fitness aerobico regolare può accorciarlo mediamente di 30 minuti. A elencare gli altri benefici dell’attività fisica durante la dolce attesa è l’Organizzazione mondiale della sanità, nell’ultimo aggiornamento delle Linee guida.

Tanti benefici

Nel documento si legge che il movimento costante, svolto per tutta la gravidanza, combatte mal di schiena e dolore pelvico, aiuta a mantenere l’aumento di peso entro i parametri e a prevenire il rischio di diabete gestazionale, influisce sulla circolazione materno-fetale e sulla crescita del bambino. Migliora l’ossigenazione, con benefici sull’attività della placenta e sulla nutrizione del feto, riduce i cataboliti e i radicali liberi, ovvero i prodotti di scarto dell’organismo. Inoltre, lo sport in gravidanza può facilitare il travaglio e, se la donna è in forma, con addominali e perineo tonici, generalmente risulta meno difficile la fase espulsiva.

Serve l’Ok del ginecologo

Lo sport in gravidanza può facilitare il travaglio, ma deve essere autorizzato dal ginecologo e va associato a una dieta sana. Nelle Linee guida del ministero della Salute si legge che i medici devono informare le donne che iniziare o continuare un’attività fisica moderata durante la gestazione non è un comportamento a rischio, se la gravidanza procede bene. Devono, però, anche specificare i potenziali pericoli di un’attività che preveda un forte impatto fisico e possa comportare il rischio di cadute, traumi addominali o sforzi eccessivi.

No al fai-da-te

In ogni caso, è preferibile evitare il fai-da-te in palestra: meglio iscriversi a un corso per donne incinte. Inoltre, è fondamentale che la disciplina sia scelta tra quelle consentite in gravidanza e sia svolta con un’intensità moderata o lieve, in caso di problemi. Bisogna evitare di stare troppo tempo in piedi o distese in posizione supina, per non schiacciare la vena cava. Non si deve, poi, mai raggiungere il massimale, ovvero il limite delle proprie potenzialità: il cuore della futura mamma è sottoposto a un lavoro extra, in relazione alla quantità di tessuti da irrorare, la respirazione è più faticosa, perché il bambino spinge in alto il diaframma, scende la temperatura della soglia di sudorazione, di conseguenza si suda di più.

 

 
 
 

da sapere!

Durante la gravidanza si modificano il cammino e l’equilibrio, aumenta il rischio di cadute e di dolore alla schiena, contro il quale sono utili esercizi di rafforzamento della muscolatura dorsale.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti