Viaggiare in gravidanza in tutta sicurezza

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 31/07/2019 Aggiornato il 02/08/2019

Molti Paesi sono diventati celebri mete del turismo mondiale. Suggestive destinazioni che, però, solitamente, una donna esclude quando è in attesa. Eppure, con le giuste precauzioni si può andare (quasi) ovunque

Viaggiare in gravidanza in tutta sicurezza

Rispetto a un “normale” viaggiatore, la futura mamma deve sempre essere più prudente e prestare attenzione ad aspetti, quali la possibilità di contrarre malattie pericolose per sé e per il feto, e l’assistenza sanitaria prevista nei Paesi in cui intende soggiornare. Soprattutto se la destinazione della villeggiatura è un luogo esotico.  Con le dovute attenzioni, però, se la gravidanza ha un decorso normale, la donna non soffre di pressione alta, diabete gestazionale o altri disturbi, può recarsi quasi ovunque. Il periodo migliore è tra il quinto e il settimo mese, quando nausea e vomito dovrebbero essere scomparsi. Gli ultimi mesi, invece, è meglio recarsi in una località vicina a una struttura ospedaliera che garantisca un’adeguata assistenza medica in caso di parto anticipato o altre necessità. Va poi valutata con cura sia la scelta del mezzo di trasporto sia la destinazione per consentire alla futura mamma di vivere al meglio e senza rischi l’estate fuori città.

Per tratte brevi, meglio in treno o in aereo

L’auto è il mezzo di trasporto meno indicato per viaggiare in gravidanza perché oltre all’alto rischio d’incidenti, non garantisce un buon comfort di viaggio: la donna non ha libertà di muoversi ed è costretta in un abitacolo con poco passaggio d’aria. In più, il movimento dell’automobile può favorire l’attività contrattile. In treno, invece, non ci sono forti sobbalzi; ci si può alzare e camminare per riattivare la circolazione e si può usufruire del bagno. Anche l’aereo è una buona soluzione, ma solo per spostamenti brevi per evitare il ristagno del flusso sanguigno. Per volare molte compagnie richiedono un certificato medico di buona salute e non accettano donne incinta oltre il settimo mese di gravidanza.

In viaggio: acqua, documenti e kit di farmaci

Per viaggiare in gravidanza la futura mamma deve sempre avere con sé una bottiglietta d’acqua e, se è nel primo trimestre, anche qualcosa da sgranocchiare che allevi il senso di nausea. È poi necessario portarsi la cartella medica della gravidanza e la tessera sanitaria, le eventuali prescrizioni mediche e i medicinali idonei alla propria condizione. Nella valigetta dei farmaci non deve mancare un antiacido, un antifebbrile e i fermenti lattici.

Al mare per ritemprarsi

Il soggiorno marino dona alla donna incinta benessere fisico e mentale: l’aria salubre ricca di iodio stimola il metabolismo, si possono fare passeggiate sul bagnasciuga ottime per la linea e per riattivare la circolazione. Attenzione, però, al troppo sole. Nei nove mesi di attesa, a causa degli sbalzi ormonali, si ha una maggiore stimolazione dei melanociti (le cellule deputate alla produzione di melanina) e la gestante rischia di sviluppare macchie cutanee (cloasma gravidico), in particolare sul viso. Vanno messe in atto le precauzioni per esporsi in sicurezza: mai nelle ore più calde (dalle 11 alle 16), usare un alto fattore protettivo (superiore a 30) anti Uvb e Uva, indossare occhiali da sole e un cappello a tesa ampia,  bagnarsi e bere molto.

Sì alla montagna, ma occhio all’altitudine

Non ci sono particolari controindicazioni ad andare in montagna. L’importante è non superare i 2.000 metri: l’altitudine diminuisce la concentrazione di ossigeno nell’aria, esponendo il feto ad alcuni rischi. L’aria di montagna è fresca e pulita e garantisce un effetto rasserenante se non ci si strapazza troppo. Le passeggiate non devono avere un dislivello eccessivo per non affaticare la gestante.

Promosse le città d’arte senza fare “tour de force”

È una scelta alla portata della donna in attesa purché non si affatichi troppo. La donna incinta ha bisogno di pause ristoratrici, di riposare dopo pranzo e di evitare lunghe code sotto il solleone nelle ore più calde.

Evita mete isolate e viaggi esotici

Prima di viaggiare in gravidanza è sempre meglio chiedere consiglio al ginecologo, soprattutto se si vuole andare in un Paese lontano o in una destinazione esotica. Nell’ultimo trimestre è preferibile non allontanarsi troppo da casa e non recarsi in luoghi dove serve una profilassi vaccinale specifica che potrebbe essere dannosa per il feto e per la donna. In più, alcune destinazioni esotiche possono esporre a pericoli derivanti da animali, insetti e al rischio di contrarre malattie.

 
 
 

In breve

In vacanza con il pancione

Se la gravidanza procede bene e la donna è in salute, non ci sono particolari controindicazioni a mettersi in viaggio. L’importante è evitare viaggi troppo lunghi, preferire aereo e treno alla macchina e, sia al mare sia in montagna, mettere in atto qualche semplice accorgimento. Scopri quali e come “attrezzarsi” affinché la futura mamma e tutta la famiglia possano passare una vacanza serena e senza rischi.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti