Quando iniziare a fare yoga in gravidanza?

Paola Risi A cura di Paola Risi Pubblicato il 01/02/2023 Aggiornato il 01/02/2023

In assenza di controindicazioni specifiche, è sempre bene fare una leggera attività fisica in gravidanza. Tra le più consigliate da ginecologi e ostetriche c’è lo yoga. Vediamo perché e come può aiutare anche in vista del parto

Non solo meditazione, lo yoga in gravidanza è anche un'eccellente attività fisica

Al di là delle profonde implicazioni filosofiche e spirituali connesse alla pratica dello yoga in gravidanza, uno dei suoi obiettivi potrebbe essere sintetizzato e semplificato in questo modo: migliorare il proprio benessere psico-fisico raggiungendo una più approfondita coscienza di sé e del proprio corpo.  
Tre sono le tecniche fondamentali attraverso cui raggiungere questo scopo:

  • le posizioni yoga (Asana)
  • il controllo del respiro (Pranayama)
  • la meditazione e la concentrazione (Kriya).

 

Esse risultano strettamente legate l’una all’altra: in sostanza l’efficacia di ogni esercizio risulta dipendere principalmente dall’applicazione di tutte queste componenti che si attivano e si potenziano reciprocamente.

Che tipo di yoga fare in gravidanza?

Proprio per le caratteristiche che lo contraddistinguono, da molto tempo ormai sono ampiamente riconosciuti i benefici che lo yoga può apportare anche nel corso della gravidanza: non a caso sono sempre più numerosi gli ospedali, le cliniche e i centri specializzati che propongono corsi di questa disciplina espressamente dedicati alle gestanti.

Una volta consultato il proprio ginecologo, è necessario rivolgersi a insegnanti esperti o centri specializzati in grado di assicurare la corretta esecuzione degli esercizi, tenendo conto cioè delle specifiche esigenze connesse alla gravidanza.

Quali posizioni yoga non fare in gravidanza?

È sempre bene affidarsi a centri qualificati perché alcune “posizioni” vanno evitate dalle donne incinte, in quanto tendono a provocare una sollecitazione eccessiva (stiramento o compressione) di muscoli, articolazioni e organi interni.

 

Quali sono i benefici dello yoga in gravidanza?

In particolare è importante sottolineare che lo yoga consente alla futura mamma di:

 

  • svolgere un’attività fisica  senza sottoporre il proprio corpo a uno sforzo eccessivo o a movimenti bruschi e inadeguati alla sua condizione;
  • affinare la sensibilità nei confronti dei cambiamenti che l’organismo sta subendo e imparare a riconoscerne i segnali;
  • attenuare la tensione muscolare che nei nove mesi tende a colpire diverse aree a cominciare da schiena, addome e bacino;
  • mettere in atto tecniche di rilassamento capaci di ridurre le ansie e la tensione emotiva tipiche dell’attesa; raggiungere un maggiore controllo della respirazione per renderla più fluida e regolare.

 

 

 

 

 
 
 

In sintesi

 
Quali sono le posizioni yoga consigliate in gravidanza?

Tra le molte le posizioni o Asana  che, nel corso dei nove mesi, possono aiutare a migliorare le condizioni di benessere della futura mamma e predisporre il suo corpo ad affrontare il parto, due sono particolarmente indicate.

La Posizione del Gatto. Il suo obiettivo consiste nell’attenuare le tensioni dei muscoli dorsali, rafforzare gli addominali e rendere più elastica la zona del bacino.

Come si esegue. Posizionarsi a quattro zampe con braccia e cosce parallele e palmi delle mani appoggiati sul pavimento alla stessa larghezza delle spalle ed inspirare lentamente e in profondità, mentre si spinge il pancione verso il basso inarcando la schiena e volgendo il mento all’in su. Dopo avere mantenuto la posizione indicata per qualche secondo, espirare dolcemente effettuando il movimento opposto: incurvare la schiena verso l’alto piegando il mento in direzione del petto. Ripetere più volte, ma sempre lentamente e senza scatti.

La Posizione della Farfalla.  Serve a rendere più elastica e tonica l’area del bacino.

Come si esegue. Sedersi a terra tenendo la schiena ben dritta, posizionare le piante dei piedi l’una contro l’altra cercando di avvicinare i talloni al pube. Reggendo le punte dei piedi con le mani, fare oscillare le ginocchia con delicatezza per un paio di minuti. Mentre si eseguono gli esercizi indicati è importante mantenere una respirazione regolare e profonda al fine di stimolare un completo rilassamento.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Ho avuto un aborto: posso cercare un’altra gravidanza?

28/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Dopo un'interruzione spontanea della gravidanza, si può senza dubbio cercare di rimanere incinta di nuovo, senza che sia necessario sottoporsi a indagini particolari. L'aborto è un'eventualità frequente prevista da madre natura per assicurare la nascita di bambini sani.   »

Tosse che non passa mai in un bimbo di sei anni: che fare?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine.   »

Doloretti in 8^ settimana: cosa può essere?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

A volte il fastidio al basso ventre che comapre in gravidanza può essere in relazione con la stipsi. Diventa dunque importante favorire l'attività dell'intestino con l'alimentazione e il movimento.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti