Yoga in gravidanza: niente più ansia e stress!

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 16/06/2014 Aggiornato il 16/06/2014

Lo yoga in gravidanza aiuta le future mamme a rilassarsi e a vivere meglio i nove mesi. In più, diminuisce il rischio di depressione 

Yoga in gravidanza: niente più ansia e stress!

Ormai da diverso tempo, gli esperti sostengono che lo yoga in gravidanza sia molto benefico, e non solo per alleviare il dolore del travaglio e prepararsi al parto. Ora è arrivata anche la conferma scientifica ufficiale. Secondo uno studio condotto da un team di ricercatori britannici, questa disciplina diminuisce l’ansia e lo stress che possono comparire in alcune gestanti.

Yoga per otto settimane

La ricerca è stata realizzata da un gruppo di studiosi dell’Università di Manchester e Newcastle e pubblicata sulla rivista scientifica Depression and Anxiety. Ha riguardato 59 donne incinta, suddivise in due gruppi. Uno è stato invitato a seguire un corso di yoga in gravidanza per otto settimane, mentre l’altro no. Tutte le partecipanti, sia durante sia dopo la gestazione, sono state sottoposte ad alcuni test in grado di valutarne lo stato psicologico e ad alcuni esami del sangue.

Meno ansia e stress

Dall’analisi dei risultati è emerso che la pratica dello yoga in gravidanza si associava a benefici significativi dal punto di vista emotivo. Infatti, le donne che si sono dedicate a questa attività, rispetto alle altre, hanno avuto minori problema di ansia e di stress nei nove mesi. Più precisamente, si è visto che con una singola lezione di yoga l’ansia si riduceva di un terzo e il cortisolo, il cosiddetto “ormone dello stress”, del 14%. I risultati sono stati simili sia dopo la prima sessione sia al termine delle otto settimane di corso e si sono protratti anche dopo la nascita del bebè.

Effetti anche per il piccolo

I benefici, però, non riguardano solo la mamma. Infatti, secondo gli esperti l’ansia e lo stress in gestazione si associano a parto prematuro, basso peso alla nascita, oltre che a problemi comportamentali nel bambino. Contenerli, dunque, significa anche ridurre le probabilità di questi disturbi. “Questo studio mostra che le donne incinte possono essere in grado di utilizzare lo yoga per ridurre la sensazione di stress, ansia e depressione, che a sua volta può aiutare a impedire loro di sviluppare la depressione post-partum” hanno commentato gli autori.

In breve

ESISTE UNA VERSIONE PER I NOVE MESI

Lo yoga prevede tecniche di rilassamento e di respirazione, oltre che posture che possono essere tranquillamente adattate per le donne incinta. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti