Bere alcol in gravidanza nuoce al cervello del bebè

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 06/02/2014 Aggiornato il 06/02/2014

Un recente studio conferma che bere alcol durante la gravidanza, anche in piccole quantità, interferisce con lo sviluppo del cervello del bebè

Bere alcol in gravidanza nuoce al cervello del bebè

Anche se non tutti sono pienamente d’accordo, gli esperti lo ripetono da sempre: bere alcol durante la gravidanza è nocivo. L’ennesima conferma arriva da uno studio condotto su un modello animale da un team di ricercatori americani, dell’Università della California, pubblicato sulla rivista Journal of Neuroscience.

Lo studio sui topolini

La ricerca è stata effettuata su un gruppo di tope femmine incinta. Ad alcune, durante la gravidanza, sono state somministrate dosi moderate o alte di alcol, mentre ad altre no. Lo scopo era valutare se l’esposizione prenatale agli alcolici fosse nociva per i topolini. In un secondo momento gli autori hanno analizzato il cervello di tutti i topolini. Hanno così scoperto che quelli nati da mamme che durante la gravidanza erano state esposte all’alcol presentavano alterazioni significative rispetto agli altri.

Danni in alcune aree del cervello

In particolare, si è visto che nei due gruppi di topolini erano diversi l’espressione dei geni e lo sviluppo dei collegamenti della neocorteccia. Si tratta della parte del cervello responsabile del pensiero e delle funzioni cognitive, ma anche del funzionamento degli organi di senso, della capacità del linguaggio, delle abilità motorie e dell’equilibrio e delle emozioni. Le alterazioni riportate dai topini esposti all’alcol durante la vita intrauterina sono risultate particolarmente gravi nella corteccia frontale. È l’area che regola l’apprendimento delle capacità motorie, il processo decisionale, la pianificazione, il giudizio, l’attenzione, l’assunzione di rischi, la funzione esecutiva e la socialità.

Anche poco fa male

“Questa ricerca ci aiuta a capire come le sostanze come l’alcol abbiano un impatto sullo sviluppo del cervello e modifichino il comportamento. E mostra anche come l’esposizione prenatale generi un drastico cambiamento nel cervello che porta a cambiamenti nel comportamento” ha commentato la dottoressa Kelly Huffman, una delle autrici della ricerca. Gli esperti hanno poi spiegato che altri studi hanno dimostrato che anche piccole dosi alterano lo sviluppo del cervello. Purtroppo, ancora oggi sono numerose le donne che bevono alcolici nel corso dei nove mesi.

In breve

ATTENZIONE ALLA SINDROME ALCOLICA FETALE

Bere alcol durante la gravidanza può causare la Fetal alcohol spectrum disorders (Fasd) ossia lo “spettro dei disordini feto-alcolici”. Si tratta di danni di vario grado a carico del bebè correlati proprio al consumo di alcolici.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti