Calcolo peso ideale: quanto si deve ingrassare in gravidanza?

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 21/09/2022 Aggiornato il 26/07/2024

Il peso non deve diventare un’ossessione durante la gravidanza. Però è importante non esagerare. Ecco come procedere per il calcolo del peso ideale

calcola in peso ideale in gravidanza

C’è chi pensa che in gravidanza tutti gli strappi a tavola siano concessi o quasi, ma in realtà non è affatto così. Non è vero che una donna incinta può mangiare liberamente per due e assecondare tutte le sue voglie. Al contrario, è importante che le future mamme seguano un’alimentazione sana e bilanciata e non esagerino. Ma quanto si può ingrassare nei nove mesi? Ecco come fare il calcolo del peso ideale in gravidanza.

Quanto mangiare in gravidanza?

Durante la gravidanza è necessario prestare ancora più attenzione del solito alla propria dieta perché le esigenze nutrizionali cambiano. Non si può esagerare, ma non bisogna nemmeno rischiare di cadere nell’estremo opposto: essere ossessionate dai chili presi e limitarsi per paura di ingrassare troppo. Sia l’organismo della donna sia quello in via di formazione del feto hanno bisogno di energia e nutrienti: non si può pensare, quindi, di mangiare poco. In linea di massima, il fabbisogno calorico giornaliero è di 350 kcal nel secondo trimestre e 460 kcal nel terzo trimestre.

L’ideale è introdurre tutti i principali gruppi nutrizionali, in quantità leggermente superiori al solito, circa il 10% in più: carboidrati, preferendo quelli provenienti da cereali integrali; proteine, privilegiando quelle vegetali; e grassi, con una netta predilezione per quelli insaturi (e in particolare per l’olio di oliva).

 Come calcolare il peso da prendere in gravidanza?

Secondo gli esperti, una donna di corporatura e peso normali, con una gravidanza che procede normalmente, dovrebbe accumulare al massimo 12-13 chili durante le 40 settimane di gestazione. Invece una donna che era già in sovrappeso prima di rimanere incinta non dovrebbe aumentare più di 6-11 chili (dipende dal peso di partenza). Le donne sottopeso, infine, dovrebbero aumentare fino a 18 kg.

Tuttavia, non bisogna essere troppo rigidi perché ogni corpo, ogni gravidanza e ogni storia sono a sé. In ogni caso prendere 15 kg mangiando in modo sano è differente dal prenderne 10 mangiando qualsiasi cosa. 

 

 

 

 
 
 

In sintesi

Quando si inizia a prendere peso in gravidanza?

In genere, l’incremento di peso inizia a essere evidente nel secondo trimestre, in particolare dal quinto mese in poi.

Quanti chili si perdono subito dopo il parto?

In genere, con il parto si perdono 6-8 chili, corrispondenti al peso del bambino e ai liquidi. Tuttavia, è importante non essere ossessionati dal peso.

 

Fonti / Bibliografia

  • Aumento di peso in gravidanza: quanti chili in più? - Humanitas San Pio XL’idea di aumentare di peso spaventa diverse donne all’inizio della gravidanza; molte poi temono di non riuscire a tornare in forma dopo il parto. Sono paure comuni e legittime, da non criticare né sminuire. Se da un lato l’aumento di peso corporeo in gravidanza è del tutto naturale, dall’altro è bene ricordare che uno stile […]
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti