Carie nei bambini: si combatte già nel pancione

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 11/10/2016 Aggiornato il 11/10/2016

La salute dei denti comincia in gravidanza perché la lotta alla carie nei bambini prima comincia, meglio è


Carie nei bambini: si combatte già nel pancione

La salute dentale dei bambini ha inizio già durante la gravidanza: grazie, infatti, a una accurata e specifica prevenzione effettuata dalla futura mamma durante i nove mesi si svilupperebbero molte meno carie nei bambini.

Sottovalutati i problemi ai denti

Secondo una recente ricerca effettuata negli Usa dall’istituto Cigna, più del 40% delle donne, non si sottopone ad alcuna visita di controllo per mancanza di tempo, scorretta informazione o per motivi economici,  sebbene il 76% del campione confermi di aver sofferto di gengive sanguinanti o mal di denti nei nove mesi e solo poco più della metà possa vantare una salute orale “molto buona” o “eccellente”. Più di un terzo del campione, il 36%, afferma, infine, che dall’ultima visita dentistica è passato più di un anno.

Cambiamenti ormonali e denti

I cambiamenti ormonali durante la gravidanza,  possono peggiorare alcune malattie orali. Se, a questa condizione, si aggiunge una minore attenzione all’igiene dentale, una particolare dieta e l’uso di alcune medicine, allora il quadro generale può diventare preoccupante. Alcuni farmaci, infatti, possono rendere la bocca secca, causando così un aumento della carica batterica e problemi ai denti e alle gengive. Inoltre, una dieta ricca di zuccheri e amidi può aumentare l’insorgenza della placca e, dunque, possibili problemi allo smalto.

Una corretta educazione orale

Dalla ricerca americana è emerso come, una corretta informazione sull’educazione orale da parte del ginecologo o del pediatra, possa aiutare concretamente a prevenire le più comuni malattie dentali: solo il 43% delle donne che non ha discusso di salute dentale durante le visite ginecologiche ha poi fatto una visita odontoiatrica dopo il parto, contro il 63% di quelle che hanno affrontato la questione. Molte neomamme, più di un terzo delle intervistate (36%), affermano di aver meno cura dell’igiene dentale rispetto al periodo pre-gravidanza, principalmente per mancanza di tempo.

Il ruolo del pediatra

Anche i pediatri possono fare molto per contribuire alla buona salute orale dei nascituri, considerando che ben il 34% del campione di future mamme afferma di non aver ricevuto consigli in tal senso. Solo il 50% delle mamme, infatti, pulisce le gengive del neonato ogni giorno, mentre la percentuale sale al 65% se il pediatra ha consigliato loro di farlo.

 

 

 
 
 

In breve

IGIENE ORALE FIN DA SUBITO

Una volta spuntati i primi dentini, si può cominciare a lavarli con un spazzolino specifico per i più piccoli, anche per insegnare al bambino la “ritualità” di un gesto che deve diventare un’abitudine quotidiana.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti