Cartella clinica della gravidanza: che cos’è e come si legge?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 19/07/2013 Aggiornato il 19/07/2013

La cartella clinica della gravidanza è una sorta di diario della gestazione, in cui il ginecologo riporta i risultati degli esami e delle visite della futura mamma

Cartella clinica della gravidanza: che cos’è e come si legge?

C’è chi la chiama cartella clinica, chi scheda o diario della gravidanza. A prescindere dal termine scelto, che varia in base al professionista, alla struttura sanitaria e al distretto sanitario di riferimento, si tratta di un “contenitore” di informazioni, che raggruppa, in ordine cronologico, tutti i dati relativi alla gestazione. Dai risultati delle analisi del sangue agli aumenti di peso corporeo della futura mamma. Ecco qualche spiegazione utile per capire che cos’è e come si legge.

Un diario della dolce attesa

La realtà è meno romantica e più pratica di quanto la definizione possa far credere. Se è vero che la cartella clinica della gravidanza è una sorta di diario della dolce attesa, è anche vero che non raccoglie i pensieri e le emozioni della futura mamma, ma i dati medici che di romantico hanno ben poco.

Fin dalla prima visita

Solitamente, lo specialista – il ginecologo o l’ostetrica – cui la gestante ha scelto di affidarsi, consegna a quest’ultima la cartella clinica della gravidanza durante la prima visita. Questo documento, da esibire in occasione di tutte le visite e dei controlli successivi, è costantemente aggiornato dal medico.

Come leggere i dati

Non trattandosi di un documento standard ne esistono varie versioni, ma, nella maggior parte dei casi, si tratta di una cartella medica, scadenzata temporalmente (in base alle settimane di gravidanza, alle visite, agli esami e ai controlli da fare periodicamente). Per ciascun periodo, ogni controllo e ciascun esame diagnostico, lo specialista riporta i risultati ottenuti.

Settimana per settimana

In particolare, settimana dopo settimana, la cartella medica della gravidanza raccoglie le variazioni di peso della gestante, i suoi livelli di pressione sanguigna e i risultati degli esami. In quest’ultimo gruppo rientrano gli esiti delle analisi del sangue, delle urine, delle ecografie e degli eventuali esami di diagnosi prenatale, come il tritest, la translucenza nucale o il test combinato (test di screening per la sindrome di Down, altre anomalie cromosomiche e difetti del tubo neurale), l’amniocentesi e la villocentesi (test che prevedono il prelievo di liquido amniotico o villi coriali per la diagnosi prenatale di anomalie cromosomiche).

In breve

QUANDO PORTARLA CON SÉ

La cartella medica della gravidanza dovrebbe essere parte integrante del “corredo” della futura mamma. Deve accompagnarla in ogni vacanza, anche se di pochi giorni, e deve essere mostrata a ogni medico in occasione di visite di controllo o esami diagnostici. Deve essere presentata, inoltre, anche in occasione di eventuali ricoveri ospedalieri.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HC

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Dopo 9 mesi di tentativi la gravidanza non si annuncia: che fare?

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

Una donna di 34 anni, che ha già avuto figli e nell'arco di 9 mesi non riesce ad avviare la terza gravidanza, dovrebbe effettuare controlli volti a stabilire se l'apparato genitale è ancora efficiente sotto il profilo della fertilità.   »

Mutismo selettivo in una bimba di cinque anni

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Viene definito "mutismo selettivo" il rifiuto di parlare in particolari contesti (per esempio alla scuola materna. Non dipende da un deficit dello sviluppo intellettivo o del linguggio o dell'udito, ma richiede comunque di essere preso in carico da uno specialista (neuropsichiatra infantile o psicologo). ...  »

Test di gravidanza casalinghi: si può credere al risultato?

16/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

I test di gravidanza che si effettuano a casa con il kit che rileva l'eventuale presenza dell'ormone beta-hCG sono molto affidabili, se ovviamente vengono effettuati quando è ragionevolmente possibile che l'ormone in questione sia già stato prodotto.  »

Pancera post parto: sì o no?

10/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La pancera (o guaina) da indossare dopo il parto suscita pareri discordanti tra gli specialisti. In linea di massima, in caso di parto naturale non è opportuno metterla, mentre può servire alle neo mamme sottoposte a cesareo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti