Cartella clinica della gravidanza: che cos’è e come si legge?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 19/07/2013 Aggiornato il 19/07/2013

La cartella clinica della gravidanza è una sorta di diario della gestazione, in cui il ginecologo riporta i risultati degli esami e delle visite della futura mamma

Cartella clinica della gravidanza: che cos’è e come si legge?

C’è chi la chiama cartella clinica, chi scheda o diario della gravidanza. A prescindere dal termine scelto, che varia in base al professionista, alla struttura sanitaria e al distretto sanitario di riferimento, si tratta di un “contenitore” di informazioni, che raggruppa, in ordine cronologico, tutti i dati relativi alla gestazione. Dai risultati delle analisi del sangue agli aumenti di peso corporeo della futura mamma. Ecco qualche spiegazione utile per capire che cos’è e come si legge.

Un diario della dolce attesa

La realtà è meno romantica e più pratica di quanto la definizione possa far credere. Se è vero che la cartella clinica della gravidanza è una sorta di diario della dolce attesa, è anche vero che non raccoglie i pensieri e le emozioni della futura mamma, ma i dati medici che di romantico hanno ben poco.

Fin dalla prima visita

Solitamente, lo specialista – il ginecologo o l’ostetrica – cui la gestante ha scelto di affidarsi, consegna a quest’ultima la cartella clinica della gravidanza durante la prima visita. Questo documento, da esibire in occasione di tutte le visite e dei controlli successivi, è costantemente aggiornato dal medico.

Come leggere i dati

Non trattandosi di un documento standard ne esistono varie versioni, ma, nella maggior parte dei casi, si tratta di una cartella medica, scadenzata temporalmente (in base alle settimane di gravidanza, alle visite, agli esami e ai controlli da fare periodicamente). Per ciascun periodo, ogni controllo e ciascun esame diagnostico, lo specialista riporta i risultati ottenuti.

Settimana per settimana

In particolare, settimana dopo settimana, la cartella medica della gravidanza raccoglie le variazioni di peso della gestante, i suoi livelli di pressione sanguigna e i risultati degli esami. In quest’ultimo gruppo rientrano gli esiti delle analisi del sangue, delle urine, delle ecografie e degli eventuali esami di diagnosi prenatale, come il tritest, la translucenza nucale o il test combinato (test di screening per la sindrome di Down, altre anomalie cromosomiche e difetti del tubo neurale), l’amniocentesi e la villocentesi (test che prevedono il prelievo di liquido amniotico o villi coriali per la diagnosi prenatale di anomalie cromosomiche).

In breve

QUANDO PORTARLA CON SÉ

La cartella medica della gravidanza dovrebbe essere parte integrante del “corredo” della futura mamma. Deve accompagnarla in ogni vacanza, anche se di pochi giorni, e deve essere mostrata a ogni medico in occasione di visite di controllo o esami diagnostici. Deve essere presentata, inoltre, anche in occasione di eventuali ricoveri ospedalieri.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambini potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti