Cattive abitudini in gravidanza = più rischio di carie nel bambino

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 30/01/2014 Aggiornato il 30/01/2014

Aumentano i casi di carie nei bambini e, secondo gli esperti, sono legati a una scarsa igiene orale in gravidanza

Cattive abitudini in gravidanza = più rischio di carie nel bambino

Aumentano i casi di carie nei bimbi. È quanto emerge una ricerca appositamente condotta sulle abitudini di vita delle famiglie. E la raccomandazione che emerge è univoca: serve una maggiore igiene orale… fin dalla gravidanza. Secondo gli studiosi, infatti, vi sarebbe una stretta correlazione tra gravidanza e carie nei bambini. I dati parlano chiaro. Sono circa 120mila i bambini dell’età di 4 anni e almeno 250mila quelli intorno ai 13 anni soggetti a contrarre la carie. Le ragioni? Cattive abitudini e mancanza di prevenzione… anche delle loro mamme.

Le cause principali

La scarsa prevenzione in gravidanza e i comportamenti alimentari scorretti sono alcuni dei motivi principali della maggior insorgenza della carie. Sembra un problema di poco conto, ma così non è: la carie purtroppo è in costante aumento, specie nei bambini, tanto da far parlare di una vera e propria emergenza.

Al bando zuccheri e carboidrati

Ecco, dunque, le raccomandazioni da seguire sempre, e in particolar modo durante la gravidanza, per prevenire la carie. Innanzitutto, è importante aumentare il consumo di frutta e verdura e ridurre al massimo gli alimenti che contengono molti zuccheri semplici, come dolci e merendine, ma anche bibite. Ugualmente, occorre diminuire il consumo di cibi troppo ricchi di carboidrati (zuccheri complessi) che, come i primi, favoriscono la carie.

Sì alle visite di controllo dal dentista

Secondo gli esperti, a causa della crisi stanno diminuendo le cure odontoiatriche. In questo modo non viene garantita l’assistenza odontoiatrica di base per i bambini fino ai 4 anni con evidente conseguenze sulla salute della bocca.

Igiene orale quotidiana

È dunque indispensabile diffondere una più sana cultura dell’igiene dentale dei bambini attraverso una prevenzione mirata innanzitutto al comportamento delle madri durante lo sviluppo del bambino, insieme alla cura del cavo orale e dell’alimentazione sin dai primi mesi di vita.

In breve

OBBIETTIVO: PREVENZIONE

Il Ministero della Salute ha di recente diffuso le Linee guida per la prevenzione dentale in età pediatrica: uno strumento utile a monitorare la situazione attuale della salute del cavo orale nelle giovani generazioni. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Tosse persistente in una bimba di 9 anni: cosa può essere?

17/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Una tosse che non passa (e non si risolve con l'antibiotico) può essere dovuta a un virus respiratorio, a un'allergia ai pollini oppure può anche avere una natura psicogena: per stabilirlo vanno presi in considerazione anche eventuali sintomi che vi si accompagnano.   »

Sensazione di peso in vagina in 15^ settimana di gravidanza: cosa può essere?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso.   »

Mamma educatrice al nido e bimba che soffre il distacco

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

È difficile per una bambina piccola comprendere perché la mamma si occupa di bambini non suoi, dopo averla lasciata in un'altra scuola con altre educatrici.   »

Fai la tua domanda agli specialisti