C’è un’età ideale per la gravidanza? I vantaggi e gli svantaggi dei 30 anni

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 12/08/2013 Aggiornato il 12/08/2013

L’età della mamma è molto importante sia dal punto di vista fisico sia da quello psicologico. La gravidanza a 30 anni è più consapevole, ma più “stancante”

C’è un’età ideale per la gravidanza? I vantaggi e gli svantaggi dei 30 anni

In Italia rappresenta la normalità: la gravidanza a 30 anni è quella più comune. Infatti, nonostante stia aumentando il numero delle mamme over 40, la fascia di età in cui normalmente una donna ha un figlio è proprio quella compresa fra i 30 e i 40 anni. Ecco tutti i pro e i contro di tale scelta.

Una decisione ben ponderata

Sicuramente rispetto a una gravidanza a 20 anni, quella a 30 è più consapevole. La donna, in genere, ha raggiunto una certa maturità e quella di avere un figlio è una scelta ben ponderata e voluta.

Una relazione stabile

Una gravidanza a 30 anni di età ha anche il vantaggio di essere meno travagliata. Nella maggior parte dei casi, le donne che decidono di avere un figlio a questa età hanno una relazione stabile e un partner presente e collaborativo. Questo rappresenta un indiscusso beneficio sia per la mamma sia per il figlio in arrivo. Occorre considerare poi il fattore economico. Solitamente, le donne di questa età hanno una carriera avviata e, insieme al compagno, possono garantire un adeguato sostentamento al bambino. Una trentenne, in genere, è dotata di buone capacità di organizzazione ed è in grado di gestire imprevisti, procedure burocratiche, faccende pratiche. Questo rappresenta sicuramente un enorme vantaggio quando si hanno figli.

Meno energie

Di contro, però, una gravidanza a quest’età è più “stancante”: le energie a disposizione sono sicuramente inferiori che a 20 anni. Inoltre, gli impegni lavorativi sottraggono ulteriore vitalità e vigore. Per questo, è facile che la mamma si senta spesso stanca e “scarica”. Più l’età materna avanza, poi, meno si ha voglia di giocare con i bambini. Inutile negarlo: le mamme over 30 sono, in genere, meno “giocherellone” di quelle più giovani. E a risentirne è l’aspetto ludico della relazione con i figli.

Più rischi di parto cesareo

Dal punto di vista fisico, le gravidanze a 30 anni sono associate a una probabilità maggiore di parto cesareo, di anomalie cromosomiche a carico del nascituro e di complicazioni sia nel corso della gravidanza sia durante il travaglio.

In breve

POCO TEMPO A DISPOSIZIONE

Una gravidanza a 30 anni è più “di corsa”: il tempo da dedicare ai figli, molte volte, è poco. La carriera, infatti, impegna molto e sottrae, oltre alle energie, anche ore.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti